5 dicembre 2016

Sagramola e Balducci azzoppati dal referendum

C'è un effetto collaterale divertente nel dopo referendum, una piccola cosa di pessimo gusto che chiama in causa Fabriano, dove sta per andare in scena lo psicodramma del PD cittadino. 

Chi osserva e annota i fatti politici locali si sarà accorto che la lotta per la candidatura a Sindaco è passata anche per una errata previsione del risultato referendario.

Giovanni Balducci per accreditarsi rispetto ai comandamenti del credo renziano ritenne di fare la mossa furba e di prospettiva assumendo la carica di coordinatore del Comitato per il Si cittadino; un'azione propedeutica e necessaria alla candidatura a Sindaco in un quadro politico che vede il PD fabrianese saldamente in mano a un gruppo dirigente di conclamata ed esibita fede renziana.

Col passare dei mesi, specie da quando la mobilitazione dei cittadini a favore del e del No è diventata appassionata e intensa, anche Sagramola, arrivato come sempre col treno della breccia, si è reso conto che il referendum poteva poteva incidere anche nella scelta del candidato Sindaco del centro sinistra.

Ed è per questo che Giancarlone ha deciso di fare l'Hombre del Si, allineandosi alle posizioni della minoranza del PD sedotta dal cosiddetto "Ok malpancista". In questo modo il Sindaco ha immaginato di neutralizzare la fuga alla Pantani messa felpatamente in atto da Balducci: se avesse vinto il Si avrebbero vinto entrambi, in uno schema di gioco in cui la duplice vittoria si sarebbe reciprocamente infranta e neutralizzata, consentendogli di arrivare a Natale sul risultato di zero a zero.

Con la vittoria schiacciante del No, che si è nettamente imposto anche a Fabriano, escono malconci sia Sagramola che Balducci,  ormai sulla scena con l'andatura claudicante delle anatre zoppe. La loro sconfitta non è totale solo per una specifica ragione di contesto e cioè che le ha prese di santa ragione anche il gruppo dirigente renziano del PD che ruota attorno a Riccardo e Michele Crocetti.

Sono esattamente queste le circostanze in cui compare sulla scena il Terzo Incomodo, quello che spariglia e fa saltare tutti gli equilibri costruiti negli anni con tanta pazienza ma dimenticando che la politica non è una scienza esatta ma disciplina burlona legata agli umori volubili e cangianti dei cittadini.

Stavolta anche a Fabriano ci sarà da divertirsi perchè, come sempre, chi va per fregare rimane fregato. C'est la vie.
    

22 novembre 2016

Il PD tra la pelata di Giancarlone e i riccioli di Branduardi

Sagramola ha avuto il suo momento magico nel pieno dell'emergenza sisma. Ha fatto quel che era necessario fare: si è distinto per una capacità di coordinamento che gli deriva da esperienze pregresse e ha restituito l'immagine di un Sindaco a suo agio con un'operatività da funzionario esperto più che con la vision necessaria alla funzione politica di primo cittadino.

Questo sbilanciamento sul lato "funzionariale" del ruolo è emerso con nettezza nella discussione sull'inserimento di Fabriano nel cratere sismico, rispetto a cui Sagramola è apparso politicamente incerto e titubante.

La mancanza di un solido equilibrio tra doti operative e capacità politiche ha consumato il credito emergenziale acquisito da Sagramola, risucchiato rapidamente in quel cono d'ombra che ha segnato, senza soluzioni di continuità, il percorso amministrativo del suo mandato.

In modo forse superficiale e sicuramente frettoloso qualcuno ha ritenuto che sisma, calendario e referendum fossero componenti strategiche di un humus adatto alla ricandidatura di Sagramola.

Del resto Stefano Santini e Claudio Alianello, narrati come punte di diamante di un nuovo corso generazionale e renziano, sono scomparsi da tempo per autocombustione: Santini subito dopo la mancata elezione in Consiglio Regionale, Alianello ridotto a desaparecido dalla fine del patronage assicurato da Maria Paola Merloni.

Come accade spesso in queste circostanze ne resta solo uno e l'Uno Sopravvissuto è chi si è visto di meno, il più esperto nell'anguillare e nel passo felpato, l'Apache capace di cancellare qualsiasi traccia lasciata sulla sabbia dal proprio cavallo: Giovanni Balducci.

Pare che l'assessore di Attidium - col fare lieve e riccioluto di un Branduardi prestato alla politica - abbia dato al PD, ossia ai Crocetti d'Attidium, la propria disponibilità a candidarsi a Sindaco. Se uno dà una disponibilità significa che qualcun altro si è premurato di chiedergliela. Ed è esattamente questo, per ora e al di là del nome, l'elemento di interesse su cui conviene spendere qualche parola.

Se lo spiffero di casa PD corrispondesse al vero, la questione politica sarebbe davvero succulenta, col Partito Democratico che, di fatto, sfiducia il Sindaco preferendogli un componente della Giunta: uno schiaffo in sapor di congiura capace di impepare e scuotere una scena politica altrimenti prevedibile e statica.

Siccome la politica, per quanto malconcia, è fondata anche su formalismi e consuetudini sarà interessante capire quale potrebbe essere l'eventuale cerimoniale di defenestrazione di Sagramola

Far cadere la Giunta sfiduciandola in Consiglio, non è possibile perchè in piena emergenza terremoto si tratterebbe di una decisione che l'elettorato non capirebbe. Far giungere Giancarlone a fine mandato e poi fargli la pelata sarebbe invece una puzzonata, di quelle difficili da gestire a livello mediatico oltre che politico. 

Di conseguenza l'unica possibilità per eliminare Sagramola lasciando poche tracce è quella di agire in modo cinico e andreottiano, ossia ricorrendo a Primarie a recinto stretto, riservate ai soli iscritti al PD. In una circostanza del genere, infatti, Sagramola sarebbe politicamente costretto a non partecipare.

Un Sindaco in carica che non viene ricandidato direttamente e accetta le forche caudine di una competizione a due con un suo assessore, è politicamente agli ultimi rintocchi. 

La sensazione, stante la veridicità di certe chiacchiere di corridoio, è che Sagramola sia agli sgoccioli, ma in politica le previsioni durano poco e di solito sbagliano. Specie quando i protagonisti sono vecchi democristiani, notoriamente longevi e maestri nel chiagne e fotte.

Fossi in Balducci non starei sereno! O forse si.
    

14 novembre 2016

Quel cratere sismico che inietta veleno assistenziale

Non possiamo dire se e quanto abbia pesato l'intervista di Sagramola al Fatto Quotidiano nell'esclusone di Fabriano dal cratere sismico. Il "come va come va? Tutto ok tutto ok!" era sicuramente più adatto a un motivetto di Albano e Romina che a un Sindaco del Centro Italia ma il primo cittadino - nei suoi quattro anni e mezzo di mandato - ci ha abituati a un "fuori luogo" puntuale e compulsivo.

Di conseguenza scandalizzarsi ancora, come fosse la prima volta, rende gli indignati tragicamente simili al cane di Pavlov. Per chiudere un'epoca non serve essere sempre impettiti e incazzati. E' sufficiente far scivolare lievemente una scheda nell'urna. Si risparmiano fegato e parole.

E veniamo alla questione del cratere sismico. Tradizionalmente, in Italia, si verificano due terremoti: quello che le abitazioni le distrugge e quello che le ricostruisce. I cataclismi, infatti, fanno circolare ingenti quantità di denaro pubblico ed è quasi fisiologico che una quota ingente di esso finisca per foraggiare opere e cose che col sisma c'entrano davvero poco.

Ciò accade per molte ragioni, non ultima l'assenza di una legge quadro per la gestione degli eventi sismici che costringe i governi ad approvare normative ad hoc ogni volta che un terremoto provoca danni e distruzione.

La scia sismica che da agosto funesta il Centro Italia ha provocato la distruzione di interi centri abitati e danni estesi anche a distanze significative dall'epicentro. Il quadro non è quindi uniforme e non si possono trattare allo stesso modo zone colpite in modo diverso e a un diverso livello di profondità.

Fabriano ha circa 600 sfollati, pari all'1,8% della popolazione residente, riconosciuti attraverso specifici decreti di inagibilità degli immobili. Almeno ufficialmente, quindi, Fabriano risulta colpita marginalmente dal sisma, a meno che non si voglia alimentare il sospetto di danni volutamente non rilevati dai soggetti incaricati di svolgere le ispezioni.

Il che non può essere né escluso a priori né considerato un dato di fatto. In assenza di riscontri oggettivi tutto diventa oggetto di congettura, ovvero di chiacchiera da bar e di complotti da tastiera.

Per esprimere un giudizio dobbiamo, quindi, prendere atto dei 600 sfollati e partire da questo. Può non piacere a chi punta lo sguardo soltanto sul risvolto politico dei fatti ma con questi numeri è comprensibile che Fabriano non sia stata inserita nel cratere sismico.

Se volessimo fare un'obiezione potremmo sostenere che altri comuni sono stati inseriti nel cratere, nonostante l'entità dei loro danni non sia così difforme dalla nostra. In questo caso entrerebbe automaticamente in scena il tema delle coperture politiche importanti che Fabriano aveva e non ha più, ma saremmo comunque fuori da ogni valutazione reale dei danni subiti.

Quando c'è un terremoto i soldi devono essere spesi per ricostruire le prime case e per il rispistino del potenziale produttivo danneggiato. I 600 sfollati fabrianesi potranno accedere, come è giusto, ai fondi per la ricostruzione che verrà finanziata dallo Stato al 100%. Chi ha seconde case danneggiate, e mi sembra giusto anche questo, potrà accedere a un 50% di contributo statale, visto che su questi immobili gravano tasse di rilevante ammontare.

Quel che fa paura - sintomo di una mentalità assistenzialista di cui Fabriano ormai pullula, è il cuore del dibattito e dello scontro politico focalizzato attorno all'idea che lo Stato debba finanziare la paura utilizzando risorse destinate alla ricostruzione per pagare politiche di rilancio dell'economia territoriale di zone non colpite.

Essere nel cratere sismico significa avere la busta paga pesante, sospendere il pagamento dei contributi, sbloccare i vincoli del patto di stabilità nella spesa comunale in vista delle elezioni. Tutta roba che con i danni da sisma non c'entra nulla.

Fabriano, nel suo equilibrio statico costruito a spese della collettività, evidentemente non si accontenta di migliaia di cittadini che svernano a colpi di ammortizzatori sociali che durano decenni e consentono di fare il doppio e il triplo lavoro. No, adesso battiamo cassa pure per farci iniettare un'altra dose di veleno assistenziale.

Se Fabriano verrà inserita nel decreto per un po' di tempo disporremo di qualche soldo in più ma creperemo nell'illusione che per salvarsi tutto faccia brodo: dalla cig ai crateri sismici. Come sei ridotta vecchia città dell'homo faber!
    

3 novembre 2016

Fabriano: la lezione del '97, la paura del 2016 e le incognite degli anni a venire

Il terremoto del del 26 settembre 1997 danneggiò profondamente Fabriano. A distanza di venti anni, sollecitati dalla Terra che trema sotto ai nostri piedi, si ripensa a quella stagione in modo asettico, chiamando in causa soltanto i risultati materiali della ricostruzione: si rievocano modelli, esperienze, buone prassi, normative come se quell'evento sismico non contenesse altro che indicazioni e comparazioni di natura ingegneristica.

Sono in pochi, invece, a ricordare un altro elemento cruciale e cioè che il terremoto del '97 rappresentò il preludio della crisi cittadina. Nel giro di poche settimane cambiarono comportamenti e abitudini, il centro storico - puntellato e imbracato - si trasformò in un'infrequentabile terra di nessuno, i pochi circuiti della socialità esistenti si inaridirono e si perse del tutto quel già esile sentimento di comunità e di provincia che caratterizza l'identità dell'entroterra.

E' il terremoto del 1997 che inaugura la trasformazione della geografia cittadina e rende periferico il centro storico. E' il terremoto del 1997 che erode, nella psicologia dei fabrianesi, la più imponente delle certezze collettive: l'illusione di un'isola felice al riparo dagli effetti della storia che dopo Berlino impenna e accelera e dalle turbolenze di una natura matrigna che i marchigiani, leopardiani senza saperlo, avrebbero dovuto conoscere.

Il varco che il sisma di quegli anni ha aperto nella mentalità dei cittadini, prostrandola senza generare resilienza, forse spiega, almeno in parte, la "non reazione" di fronte alla crisi occupazionale e industriale, la prevalenza di un fatalismo inspiegabile, di una passività estranea anche alle più ingenerose sociologie sul metalmezzadro.

Tra la crisi psicologica prodotta dal sisma del '97 e la crisi industriale degli anni successivi c'è una sfasatura cronologica di circa un decennio che ha consentito ai fabrianesi di non sovrapporre questo doppio fardello.

Il sisma di questi giorni fa pensare alla chiusura del cerchio, alla conclusione - quanto meno simbolica - di un percorso ventennale di crisi. Applicando la ricetta gramsciana dell'ottimismo della volontà si potrebbe affermare che viviamo la coda di una fase difficile, cui farà seguito una stagione diversa. 

In realtà si profila una criticità potenzialmente drammatica perchè adesso crisi economica da deindustrializzazione e crisi psicologica da terremoto coincidono anche temporalmente, scaricando sui fabrianesi un peso rilevante, capace di consumare le energie residue di una comunità sfibrata da una prolungata tensione.

Il rischio che stiamo correndo è quello del colpo di grazia, di una Fabriano condannata a morte dalla natura, dal destino e dalla miopia degli uomini. Gestire bene l'emergenza terremoto e coordinare le forze è un valore in sé, ma si rischia di accontentarsi e darsi la mano da soli senza guardare oltre.

Fabriano è la città più popolosa dell'area colpita dal sisma, quella col territorio più vasto e con la disoccupazione più estesa. Essere lontani dall'epicentro consola ma non basta. Serve una risposta di prospettiva che ci veda capofila di una reazione corale.

Diversamente affonderemo. Assieme a tutta l'area storica dell'Appennino Centrale. E stavolta male in comune non sarà mezzo gaudio.
    

31 ottobre 2016

Bravo Sagramola ma adesso acqua in bocca please!


Il terremoto produce uno straordinario impasto di sensazioni: paure ancestrali, danni materiali, notti all'addiaccio, crolli, sopralluoghi, un'improvvisa torsione della vita quotidiana che si fa minaccia latente fino a schiacciare l'esistenza sulla sequenza dei movimenti tellurici. 

In questo contesto, che somiglia a un anomalo scenario di guerra, si consolida un quadro emergenziale in cui ciò che è importante e ciò che è urgente tendono a coincidere: prevale il "qui ed ora", i distinguo perdono sostanza e peso e la qualità degli interventi amministrativi si misura sulla tempestività operativa, sui risultati di coordinamento e sulla capacità di fornire risposte concrete in tempi sostenibili

Partendo da tali considerazioni, e al netto di qualsiasi desiderio di politicizzazione del giudizio, ho espresso pubblicamente pieno sostegno all’azione di Giancarlo Sagramola, che si è mosso bene e ha saputo mettere a frutto l’esperienza del 1997, evitando la drammatizzazione della situazione e il proliferare di una rischiosa polemica politica, a dire il vero evitata da tutte le forze cittadine

Proprio in ragione di questo buon operare, da formica d’entroterra che bada a governare l’emergenza lasciando sullo sfondo l'istinto presenzialista, mi ha colpito negativamente l’intervista rilasciata dal Sindaco di Fabriano al Fatto Quotidiano; un’intervista in cui il primo cittadino strombazza orgoglioso la sostanziale tenuta degli edifici fabrianesi come frutto prelibato della buona ricostruzione successiva al sisma del 1997.  

Non ho ragioni tecniche e di conoscenza architettonica e ingegneristica per eccepire che quanto sostiene Sagramola corrisponda al vero, ma fare certe affermazioni in un momento come questo - con interi paesi rasi al suolo, un numero di sfollati conteggiati a decine di migliaia e un allarme che non sembra destinato a rientrare - ha un retrogusto di evitabile presunzione, un sentore che richiama l’eterna tentazione fabrianese di pisciare più lontano degli altri e di proporsi come modello quando è prematuro farlo e sbagliato pensarlo. 

Lo sciame sismico è nel pieno della sua virulenza, le scosse proseguono ininterrottamente e, come si diceva in precedenza, è solo l‘urgenza delle cose da fare a stabilire l’importanza delle parole e delle opere. 

Non possiamo fare previsioni né sentirci al sicuro solo perché si è ricostruito bene e abbiamo il dovere di essere cauti sperando, ovviamente, di non doverci mordere la lingua per aver fatto gli “sboroni” con troppo anticipo. Anche perchè il modello di ricostruzione evocato da Sagramola fu applicato su scala umbro marchigiana e non solo fabrianese e visto l'accaduto di questi giorni per spiegare la buona performance di Fabriano mi aggrapperei più al culo che alla scienza.

Ed è per questo che chiedo a Sagramola di continuare a fare quel che, fino ad ora, ha fatto bene, senza farsi distrarre dai microfoni e dalla ribalta. E se può respinga al mittente pure uscite come quella del quotidiano che titola “Sagramola, il super sindaco che non dorme mai” perché il primo cittadino assolve a un mandato politico ed elettivo che non prevede nè pose eroiche né vocazioni taumaturgiche.
    

11 ottobre 2016

Fabriano: a ciascun giorno basta la sua pena

Da qualche anno a questa parte abbiamo parlato spesso di Porcarelli, della JP Industries, di piani industriali annunciati, di tavoli ministeriali che non si riuniscono, di vendite annullate e di ribaltoni giudiziari.

Siamo stati così presi e coinvolti dai molti colpi di scena sull'asse Fabriano - Cerreto D'Esi da lasciare sullo sfondo - fin quasi a dimenticarcene - un altro pezzo fondamentale della vicenda Antonio Merloni, ovvero il destino personale, familiare e professionale dei circa 800 lavoratori umbri e marchigiani che non furono riassorbiti nell'operazione JP Industries.

Al grosso di questi 800 "sommersi" scade oggi il diritto all'assegno di mobilità mentre per una quota minore di lavoratori più anziani la scadenza è posticipata al prossimo anno. Ciò significa che molti lavoratori e molte famiglie stanno giungendo al proprio capolinea reddituale.

Ricollocare professionalmente questi lavoratori è un'impresa titanica perchè gli ammortizzatori sociali lunghi hanno consumato le loro competenze residue, disabituandoli psicologicamente alla quotidianità dell'impegno lavorativo.

Per il nostro territorio si tratta di una grave perdita di forza lavoro tra la popolazione attiva, ovvero di un impoverimento economico e sociale che ci coinvolge e ci riguarda tutti.

Dato che i posti di lavoro non si generano per decreto è facile supporre che una parte di questi lavoratori "sommersi" - ovvero quelli più giovani e lontani dalla pensione -  sarà costretta a emigrare in cerca di opportunità occupazionali, determinando un ulteriore calo demografico nel nostro territorio.

Un'altra parte, invece, proverà a sopravvivere consumando quel che resta del patrimonio familiare e facendo conto su un minimo di assistenzialismo. Agli effetti di questo "qui ed ora" vanno sommati anche i rischi occupazionali che incombono su Veneto Banca a seguito dell'acquisizione dell'istituto da parte del Fondo Atlante.

Chi si candiderà a Sindaco dovrà essere consapevole che saranno questi i temi che decideranno le elezioni e di certo il silenzio prolungato non paga, specie se non è discrezione ma attesa paracula del referendum del 4 dicembre. 

Giusto un paio di giorni fa in questo blog scrivevo di Cartiere Miliani e Tecnowind. E' proprio vero che a ciascun giorno basta la sua pena. Eppure stamattina tiene banco un portone rotto da vandali avvinazzati. Dio acceca chi vuol perdere!
    

9 ottobre 2016

Di carta e di cappe e non di lupanare

Il lupanare a Pompei
Il rosso pompeiano sta diventando la tinta dominante in città. Un rosso metaforico - senza ossidi di ferro e senza risultanze ocra, come nelle antiche ville vesuviane - che richiama l'insana passione del lupanare e del meretricio che di Pompei fu regola e simbolo.

Prima lo spropositato allarme per due (dico due!) prostitute in Viale Stelluti Scala, quindi l'irruzione dell'Arma nella massaggeria cinese e infine la notizia di baby squillo in cerca di denaro facile per acquistare borsette e telefonini.

Raccontare Fabriano come Pompei serve a insaporire una città scipita ma pettegola; un sapido che scatena curiosità, alimenta il cicaleccio e stimola conversazioni in pausa caffè e all'ora dell'aperitivo.

In tutto questo - per difetto di intelligente malizia -  non si intravede una regia consapevole, una piccola Spectre che pianifica gli spostamenti di attenzione e indirizza gli umori ballerini di una cittadinanza in cerca di evasione. Ma quali che siano i meccanismi e il movente del rosso pompeiano un dato è certo: l'enfasi puttaneggiante fa ombra a tutto il resto.

In questi giorni al "resto" possiamo attribuire almeno un paio di nomi: Tecnowind e Cartiere Miliani. La storia recente della Tecnowind è nota. Nel corso dell'estate del 2013, dopo diverse vicissitudini societarie, il Fondo Synergo, a quel tempo proprietario dell'azienda, dichiara che non è disposto a ricapitalizzare ma  pronto a vendere la sua quota al valore simbolico di un euro, l'equivalente di un cornetto Algida.

La Tecnowind, all'epoca, ha 350 dipendenti, un indebitamento pesantissimo, serie difficoltà nel rapporto con le banche e costi di struttura incompatibili con il proprio giro d'affari. La salvezza dell'azienda si determinò sulla base di tre elementi: la vendita a un euro all'ing.Cardinali, la richiesta di concordato preventivo con proseguimento dell'attività e lo sblocco di liquidità concesso dagli istituti bancari.

A distanza di tre anni anche i subentranti sembrano intenzionati a vendere, segno che le condizioni generali dell'azienda non sono migliorate come si pensava e come era necessario. Ciò significa che ad oggi va rimesso sulla scena anche un rischio Tecnowind.

Per il momento si sta addensando, su una quarantina di operai, il ricorso alla cassa integrazione a rotazione, sintomo di una difficoltà operativa e gestionale che fa il paio con le voci di una trattativa tra la proprietà di Tecnowind e un gruppo straniero.

Se l'operazione andasse in porto, dopo Franke e Whirlpool, avremmo un'altra proprietà non autoctona in città, con la possibilità che Fabriano possa essere sacrificata a vantaggio delle unità produttive di Tecnowind dislocate in Cina e Romania.

La città e la politica tacciono o parlano di Pompei quando sarebbe il caso di attrezzarsi per dare alla comunità un ruolo in situazioni e scelte che impattano sul tessuto sociale e su un settore produttivo, quello delle cappe aspiranti, fondamentale per lo sviluppo della città. Invece no: è più comodo e più facile parlare di puttane che di fatturati. Così va il mondo.

C'è poi il capitolo Cartiera Miliani. Come già accaduto per il disastro di Veneto Banca chi vive qui non può apprendere notizie interessanti dai canali giornalistici locali e attraverso le sedi istituzionali.

Su Veneto Banca chi voleva farsi un'idea indipendente e non viziata da parrocchiette straccione doveva tenere costamente un occhio alle notizie del Gazzettino. Sulla Cartiera Miliani idem con patate, con la differenza che al posto del Gazzettino c'è L'Arena, il quotidiano di Verona.

In un articolo pubblicato il 30 settembre 2016 L'Arena parla espressamente di un'accelerazione nella cessione del 100% del gruppo Fedrigoni alla cordata Benetton - Bonomi che si dovrebbe chiudere prima della fine dell'anno in corso.

Ciò significa che la proprietà della Cartiera Miliani potrebbe rapidamente transitare da una famiglia storica di industriali della carta - che la salvarono dalla terrificante gestione del Poligrafico e dei suoi manager fabrianesi - a una cordata più interessata agli aspetti finanziari dell'acquisizione che non alle prospettive industriali del gruppo. Il che significa che dove si annidano perdite o diseconomie ci saranno sicuramente tagli.

Come dice un amico cartaio, con cui mi confronto sul tema Miliani, in questa situazione di dinamismo proprietario il Comune dovrebbe giocarsi le carte per accattivarsi la possibile nuova proprietà con l'obiettivo di riportare la sede a Fabriano.

Ma a Fabriano si parla d'altro. Di puttane e puttanate. E così sia.
    

6 ottobre 2016

Ruota destra di scorta!

Il centrodestra fabrianese ebbe il suo momento di gloria elettorale nel 2007 quando - con una coalizione anomala, tutta sbilanciata sull'Udc e sui suoi numeri da entroterra siciliano - ottenne al primo turno il 48,8% dei consensi.

Quel passaggio politico rappresentò sia un culmine non replicabile che l'incipit di un declino caratterizzato da processi politici nazionali, come il fallimento del PDL, e da fattori più strettamente locali come il crollo politico ed elettorale dell'UDC a seguito della crisi Ardo e la sua successiva migrazione residuale nel campo del centrosinistra.

In poco meno di un decennio, una coalizione che aveva ottenuto il voto di quasi un fabrianese su due è stata letteralmente cancellata dalla scena politica fabrianese.

Ora, la distruzione di un disegno politico funziona grosso modo come l'estinzione di una specie vivente: una volta scomparsa non è possibile resuscitarla replicando il laboratorio del Jurassic Park di Spielberg. 

Il che significa che una coalizione di centrodestra potrebbe anche non presentarsi al voto del 2017 oppure partecipare puntando a un ruolo di forza intermedia, ma senza concrete possibilità di arrivare al ballottaggio e con tutti i rischi che a quel ruolo terzo vengono riservati dal sistema elettorale dei comuni.

E' per questo che in tanti si domandano cosa farà la destra la prossima primavera. Non per timore ma per calcolo perchè le sue scelte possono modificare alcuni equilibri di primo turno, nel quadro di un nuovo bipolarismo centrosinistra - Movimento 5 Stelle che, verosimilmente, si contenderanno, al ballottaggio, la carica di primo cittadino.

In questo contesto il centrodestra ha tre possibilità: la più verosimile é una coalizione identitaria che tenga assieme Fratelli d'Italia e Forza Italia, con una forchetta di consensi potenziali compresa tra l'8 e il 10%. Su questa ipotesi gravano alcuni interrogativi irrisolti: le incognite sulla presenza di una lista della Lega e la posizione prudente di Sergio Solari, che non sembra intenzionato a fare l'azione propedeutica alla propria candidatura a Sindaco, ossia a costituire un gruppo consiliare di Fratelli d'Italia in Consiglio Comunale.

La coalizione identitaria, per certi versi, risulta gradita al PD che potrebbe avvantaggiarsi di questa ipotesi per abbassare il risultato del Movimento 5 Stelle al primo turno. Il punto è che un centrodestra politicizzato e identitario, anche senza dichiararlo, al ballottaggio dirotterebbe i suoi consensi sul candidato grillino, per dare uno schiaffo ideologico al centrosinistra.

La destra, se va bene, eleggerebbe un paio di consiglieri comunali di minoranza. E chi conosce il sistema sa bene quale livello di frustrazione sia connesso a un prolungato esercizio di quella funzione.

La seconda strada percorribile è quella di un centrodestra civico, ossia un'ipotesi di coalizione senza i simboli del centro destra. Si tratta di uno schema destinato a dare risultati elettorali residuali perché spingerebbe gran parte dell'elettorato di destra direttamente sui grillini.

Tra l'altro questo approccio avrebbe senso solo in una logica di negoziato col centrosinistra, ovvero di apparentamento in cambio di un assessorato di peso. Anche in questo caso le variabili da considerare sono diverse, a partire dalla figura che si prenderà la rogna di candidarsi a Sindaco tirandosi inevitabilmente addosso l'epiteto di traditore e voltagabbana.

Questo schema, tra l'altro, deve fare i conti anche con un'altro problema ossia la possibilità che un centrodestra senza simboli non elegga rappresentanti in Consiglio. E notoriamente chi non entra in Consiglio non piglia né pesci né poltrone anche se ha portato l'acqua al vincitore.

La terza possibilità è che il centrodestra si divida presentandosi con ambedue le formule, cannibalizzando il proprio elettorato e spingendolo, sin dal primo turno, a foraggiare l'astensionismo o a schierarsi tacitamente coi grillini.

Il sunto di queste simulazioni è chiaro e crudele: quale che sia la formula politica prescelta il centrodestra, anche considerando le sue attuali condizioni numeriche e politiche, si candida a giocare un ruolo subalterno, con il rischio elevatissimo di fare la ruota di scorta di una o dell'altra delle due forze maggiori.

Uno scenario verosimile che, oggettivamente, impoverisce l'offerta politica delle prossime elezioni comunali.
    

5 ottobre 2016

Alcool e prostituzione a Fabriano: l'avete fatto voi!

Abbiamo 5.000 disoccupati, una comunità in frantumi e una generazione che parte. E' uno schianto economico e sociale che chiamiamo pudicamente crisi, per coltivare l'illusione che una parola generica possa esprimere il potere magico di sdrammatizzare la realtà.

Negli ultimi anni non abbiamo avuto modo e fortuna di incrociare un'analisi approfondita e seria della situazione, un punto di vista che non fosse espressione di una miopia popolana e rassegnata, uno scampolo di movimento che andasse in direzione opposta rispetto alla mollezza di un attendismo che confonde prudenza e suicidio.

Va detto: attorno alla crisi si è molto cazzeggiato, molto rimosso e alquanto atteso, confidando nel miracolo, nella risoluzione esterna, nel sopraggiungere di una divinità capace di riassorbire manodopera e di sommare agli antichi fasti della produzione anche il tocco delicato della bellezza e del richiamo turistico.

Abbiamo buttato nel cesso almeno dieci anni di consapevolezza e di lucidità; risorse fondamentali per immaginare una exit strategy che non fosse quella banale di un terziario impossibile e di una creatività inesistente ma raccontata come mantra salvifico, sancita da un riconoscimento Unesco che somiglia sempre di più a un profumo spruzzato a coprire un'ascella a lungo trascurata. 

I nodi economici e sociali stanno arrivando al pettine ma nonostante le molte nubi che si profilano all'orizzonte un'intera classe dirigente e la maggioranza dei cittadini rifiutano di fare i conti con la realtà, cercano diversivi su cui imbastire campagne ridicole e puritane e provano ad assolversi confondendo le cause con gli effetti.

Reprimere le sbronze, allontanare i clochard da Piazza del Mercato, inalberarsi per le puttane in strada, ma non per quelle che lavorano indoor. Eccola la nuova impronta del fare e la quintessenza del decidere!

Il seguito è noto: risorse ed energie dilapidate per comprimere orari, per raccontare certi pubblici esercizi come bettole per classi pericolose, per mettere la museruola all'aperitivo lungo e allegro, per tutelare un diritto al sonno trasformato in feticci cui rendere omaggio obbligato e corale, per rendere astemia una comunità di giovani ferita e irrisa che dovrebbe pure brindare a suon di lacrime e non di spirito, per allontanare qualche prostituta che adesca a prezzi popolari concittadini simili al vecchio professore moralista della canzone di De André.

C'è una classe dirigente locale che ha creato una disoccupazione mineraria, da coke town ridotta a relitto, e si scandalizza per qualche tipica devianza da crisi economica; una classe dirigente incolta che non ha mai visto un film inglese sul lavoro perduto, che non ha letto una sola pagina di letteratura industriale, che ignora quel che accade quando il furto di futuro diventa un elemento strutturale del panorama sociale.

Ed è solo per ignoranza cronica che questa classe dirigente si illude di risolvere i problemi stringendo la cinghia, mortificando le forme di aggregazione, perseguitando lo schiamazzo notturno e il gomito alzato, trasformando qualche schizzo di vomito nella prova schiacciante del degrado.

Si racconta che un ufficiale nazista si avvicinò a Picasso per chiedergli del dipinto Guernica: "L'avete fatto voi maestro?". Al che Picasso rispose: "No, l'avete fatto voi". Le puttane, le sbronze e la disoccupazione sono il prodotto di una classe dirigente. Sono opera vostra. L'avete fatto voi.
    

26 settembre 2016

Liste civiche, illusioni che ritornano

Ogni elezione comunale ha le sue liste civiche. E' una tradizione ormai consolidata, che col passare degli anni ha assunto quasi la forma di un teorema. 

Le prime liste civiche fabrianesi risalgono alle elezioni comunali del 1998 quando Francesco Santini del centrosinistra prevalse su Maria Di Bartolomeo del centrodestra. In quell'occasione le liste civiche presenti furono tre: la Lista per Santini che prese il 9,50%, la lista di sostegno a Maria di Bartolomeo con il 3,74% e Società Civile con il 9,90%. 

Società Civile, va sottolineato, aveva una sua specificità perchè non era il frutto di una costruzione elettorale dell'ultima ora ma il risultato di una solida presenza politica in città che risaliva all'autunno del 1990, frutto di un'aggregazione trasversale riconducibile al campo del centrosinistra.

Nelle elezioni comunali del 2002 la partita si chiuse al ballottaggio con un fotofinish che sancì la vittoria di Roberto Sorci su Claudio Biondi. In quella circostanza fu presentata una lista civica a supporto di Biondi che ottenne il 10,03% dei voti e altre due liste civiche che sostennero la candidatura a sindaco di Paolo Paladini: una lista di sinistra che prese il 4,37% e Società Civile che scese al 5,52%.

Alle elezioni del 2007, quelle che regalarono a Sorci il secondo mandato, scesero in campo ben 4 liste civiche: la lista "Con Enrico Carmenati per Fabriano" che prese il 10%; Società Civile che ottenne il 4%; la lista "Il Cuore di Fabriano" che prese il 2,5% e la lista "Maria Di Bartolomeo Sindaco" che conseguì l'1,4% dei voti.

Proseguendo in questa ricostruzione si arriva alle elezioni comunali del 2012 che sancirono la vittoria di Giancarlo Sagramola. In quella tornata elettorale si presentarono ben sei liste civiche: Cresci Fabriano, a sostegno di Sagramola, con il 7,09%; Urbani Sindaco che prese l'11,5%; Fabriano Cambia, sempre nella coalizione di Urbani, che ottenne il 3,70%; Polo 3.0 a sostegno della candidatura di Marco Ottaviani, con il 9,44%, Noi centro, sempre nella coalizione di Ottaviani, con lo 0,98%; Lista Paoletti a sostegno di Renato Paoletti con il 2,36%.

---------------------------------------------------------------

Cosa ci suggerisce questa ricostruzione basata su quasi venti anni di appuntamenti elettorali? Sostanzialmente tre cose: 
  1. in linea di massima una lista civica non è in grado di raccogliere più del 10 - 11% dei consensi;
  2. ciò accade di norma a "liste del Sindaco" che servono per completare il profilo di una coalizione con una forte impronta politica;
  3. le eccezioni a questa regola si verificano in due circostanze: se la lista civica fa riferimento a un soggetto politico accreditato (vedi Società Civile) o se il candidato Sindaco a cui essa dà appoggio gode di notevole popolarità e di forte richiamo mediatico (Vedi Polo 3.0 con Ottaviani).
In queste ultime settimane Fabriano pullula di ipotesi civiche che nascono con ambizioni di vittoria. La storia recente della nostra città insegna, invece, che le liste civiche sono sostanzialmente cespugli più o meno rigogliosi legati al carro di un leader e quando ciò non accade non riescono a sfondare il muro politico del 10% che, non a caso, ritorna ogni volta con evidente regolarità.

Le elezioni comunali del 2017 avranno anche una diversa natura politica rispetto a quelle del 2012, che vedevano un centrodestra fattosi civico a scapito del PDL berlusconiano, e cioè un ritorno forte del bipolarismo fondato sulla dialettica tra PD e 5 Stelle. Il 5 Stelle non propone per scelta coalizioni e non si apparenta, ragion per cui è plausibile che ci possa essere al massimo una lista civica di area PD di supporto al candidato Sindaco del centrosinistra.

All'esterno di questo perimetro bipolare potranno anche nascere liste civiche autonome, ma esse difficilmente potranno superare la barriera del suono del 10%. 

I sogni son desideri ma la politica è fatta innanzitutto di numeri e di rapporti di forza. Ed è per questo che parecchi sognatori rischiano risvegli davvero nervosi e sudati.
    

23 settembre 2016

Il ritorno di Spacca: se l'Asso di Picche diventa Influencer

Risultati immagini per asso di picche
Il silenzio di Spacca è durato circa sedici mesi. Un tempo di inevitabile decantazione, una parentesi fisiologica per metabolizzare l'amarezza di un insuccesso politico segnato dalle dimensioni della sconfitta alle regionali del 2015 e risolvere quella tegola giudiziaria sulle spese dei gruppi consiliari che lo vedeva nei panni scomodi dell'Asso di Picche, la figura simbolo di un procedimento penale sostanzialmente politico-mediatico.

L'assoluzione perchè il "fatto non sussiste" ha restituito all'ex Governatore delle Marche il diritto di opinione e di tribuna e un ritorno sulla scena - affidato al veicolo virale dei social network - che ha fatto molto rumore, sia per la durata dell'assenza che per la stazza politica del silente.

In fin dei conti Spacca è stato il deus ex machina della politica regionale per quasi un quarto di secolo. Di conseguenza il fragore del ritorno era quasi garantito all'origine, anche se l'Asso di Picche si è limitato a lambire il microcosmo della politica, confinando le tematiche del rientro in un "privato" di percezioni stagionali, di vini, abbazie e incontri, giusto con qualche lieve rimando all'arte del possibile.

L'interruzione del silenzio volontario, dirompente a prescindere dalle intenzioni del protagonista, ha trovato sponda efficace in un quadro politico regionale che vede Ceriscioli incapace di lasciare il segno ma straordinariamente bravo nel deludere le attese nuoviste degli elettori, in cui riesce a stimolare un'imprevista nostalgia per le trascorse stagioni di governo dell'Asso di Picche.

Le domande che circolano attorno all'ex Governatore sono i classici automatismi di superficie: Spacca tornerà a fare politica? Si metterà alla testa di una carovana di soggetti pronti e disposti a sostenerne nuove candidature? Sarà padre nobile, sponsor politico o protagonista diretto di nuovi assetti ed equilibri?

In questo quadro, ovviamente, non poteva mancare una concitata e prevedibile ricaduta cittadina spacciata come intuizione scaltra, secondo la quale il ritorno sulla scena di Spacca preluderebbe a una sua candidatura a Sindaco di Fabriano.

Su tale faccenda credo di essere stato il primo a ricamare qualche fraseggio fantapolitico in un articolo di questo blog (Se Spacca corresse da Sindaco) del luglio 2014, ma in tutta onestà penso si tratti di un'ipotesi tanto suggestiva quanto letteraria, effetto di un'abitudine mentale che spinge a leggere l'impegno politico riducendolo al gioco delle candidature, delle elezioni e degli incarichi amministrativi.

L'impressione è che Spacca abbia in mente un'altra modalità di impegno sul territorio fabrianese e marchigiano; un modus operandi che si potrebbe sintetizzare ricorrendo a un concetto preso dal web marketing e adattato alle circostanze: quello di influencer politico.

Spacca conosce a menadito la politica e la macchina amministrativa, dispone di una vasta rete di relazioni sviluppata e sedimentata negli anni, ha governato le dinamiche economiche delle Marche, ha inciso sull'impatto da esse prodotto nei territori ed è stato un politico caratterizzat da una forte impronta tecnocratica. Per queste ragioni potrebbe garantire ai propri interventi reach, resonance e relevance, ovvero dimensione di ascolto, risonanza e rilevanza .

In questa nuova veste di influencer l'ex Governatore, che piaccia o meno ai protagonisti della scena politica che vanno per la maggiore, potrebbe esercitare un peso rilevante, posizionandosi all'esterno della dialettica politica classica.

Ma quale che sia la scelta - che non esclude l'impegno diretto così come il dedicarsi ad altro - sarà compito della comunità, dei cittadini e delle forze politiche decidere se e come relazionarsi con Spacca e col suo ritorno, ovvero se considerarlo una risorsa, un problema o una minaccia.

Sicuramente da qui alle prossime elezioni comunali il quadro politico locale si arricchirà di nuove complessità e parecchia matematica elettorale dovrà essere rivista, perchè in politica c'è solo una regola che funziona con la precisione di un orologio svizzero: le elezioni non sono una scienza esatta.

Per questo, parafrasando il grande Trappattoni, non dire gatto se non ce l'hai nel sacco! Miao!
    

1 settembre 2016

Il Sindaco che vorrei in 14 punti

Sarebbe da presuntuosi pretendere di tracciare il profilo ideale del prossimo Sindaco di Fabriano. Per quanto si conoscano a fondo la città e i suoi molti problemi é sempre maledettamente complicato farsi un'idea di cosa farebbe bene alla comunità e di cosa, invece, potrebbe risultare dannoso e farle male. 

Il bene e il male – bussole sempre più piegate ai disegni di puritani e presuntuosi - sono categorie morali e quando vengono trascinate a forza nello spazio della politica finiscono per danneggiarla, rendendola ansiogena e intollerante. 

Laicamente, quindi, posso soltanto provare a definire l’identikit comportamentale del Sindaco che vorrei, limitando il campo a una valutazione soggettiva, senza cadere nel tranello rituale degli schieramenti e delle adesioni preconcette. 

Dato che nessuno ha tra i suoi desiderata l'eleizone di un Sindaco disonesto, è evidente che l’onestà personale del primo cittadino va considerata un elemento implicito, una condizione preliminare irrinunciabile e trasversalmente valida per ogni candidato a primo cittadino. Anche perchè essere onesti non significa soltanto rispettare il settimo comandamento – non rubare – ma disporre di un'altra dote fondamentale, seppur rara in politica: l’onestà intellettuale
  1. Il Sindaco che vorrei é intellettualmente onesto, ossia capace di guardare le sue idee con severità e distacco, di riconoscerne i limiti e di essere il più esigente e accanito nel giudicare sé stesso. I Sindaci autoindulgenti non aiutano la collettività e consumano il tempo del mandato coltivando e proteggendo le loro personalissime zone di comfort.
  2. Il Sindaco che vorrei, oltre a essere intellettualmente onesto, è pure un po' spavaldo, uno che sbaglia senza paura di sbagliare, un cuore impavido che non si nasconde di fronte all’errore ma lo rivendica perchè chi non fa non falla e si attiva subito per rimediare, correggere, prevenire, non ripetere e superare gli errori commessi.
  3. Il Sindaco che vorrei non usa il latinorum. Non lo usa perchè ha igienizzato il linguaggio. Il suo sì è un sì, il no un no. Tutto il resto è fritto d'aria. Per parlar chiaro non serve essere splendido splendente.Sono sufficienti pensieri chiari. Chi pensa male parla male.
  4. Il Sindaco che vorrei dice la verità anche quando rosica e sa di sale perché così si trattano i cittadini ibn modo adulto e li si considera capaci di valutare senza essere spargimento di becchime. Dire che i conti sono in ordine sapendo che non è vero vuol dire considerare l’elettore un ruminante distratto e mansueto. Mettere le carte in tavola è da coraggiosi, bleffare è da infingardi.
  5. Il Sindaco che vorrei è uno che non scarica il barile. Una volta eletto dovrebbe darsi un tempo per fare il processo all’eredità delle precedenti amministrazioni: un mese, due mesi, sei mesi. Ma poi basta, ci si prende le responsabilità di quel che accade e fine delle lagne su ciò che è stato e sulle cattiverie pregresse. 
  6. Il Sindaco che vorrei ha un caratteraccio: chi è soave e conciliante finisce per mediare sempre e su tutto perché fa parte della sua natura considerare la mediazione snervante come la più praticabile ed efficace delle opzioni; un Sindaco irsuto, un Sindaco fauno giungerebbe comunque alla mediazione ma soffrendo e con la luna storta. E la sofferenza rende vigili, attenti e meno propensi al maneggio.
  7. Il Sindaco che vorrei non ha paura dell’opposizione ma ne ricerca durezza e spigolosità come un toccasana. Il grande centravanti è quello che segna di fronte una difesa rocciosa e non l'abatino che la butta dentro a porta vuota. Ci piace Zlatlan Ibrahimovic non Graziano Pellé! 
  8. Il Sindaco che vorrei é allergico alle regole e pensa la sua funzione di amministratore con la leggerezza di Italo Calvino: toglie lacci, vincoli, regole. Uno che aiuta le imprese, non le tartassa e scioglie le trecce ai cavalli. E alla fine mette pure in conto, come una medaglia al valore, l'abuso in atti d'ufficio.
  9. Il Sindaco che vorrei si gioca la partita all’americana. La sua idea di città deve essere compresa in un minuto, one minute come dicono i manager americani. Il tempo che serve a un ascensore per salire gli ottanta piani di un grattacielo di New York (quello che viene denominato elevator pitch). Senza una chiara visione strategica il programma è una lista della spesa. Diffidate dei programmi a dimensione Treccani: di solito sono una rassegna di minchiate, buttate lì per adempiere a un obbligo formale previsto dalla legge elettorale. 
  10. Il Sindaco che vorrei dice quanto costano la sua visione, il suo programma operativo e dove e come pensa reperire le risorse visto che ad oggi “non c’è i soldi”. Se una visione e un programma hanno bisogno di risorse impossibili, votare il faraonico sognante di quel candidato è stupido e inutile perché, una volta eletto, dovrà fare carne di porco delle sue promesse. Ma non sarà lui a deluderci. Saremo noi a doverci riconoscere un po’ ingenui e fessacchiotti. 
  11. Il Sindaco che vorrei è un riformista creativo, uno che sa fare a costo zero, che immagina di migliorare la città anche senza pesare sulle casse del Comune. Si potrebbero fare mille esempi. Mi limito a uno: eliminare il parcheggio  e i cassettoni dell’immondizia a San Nicolò per ridare lustro a una piazzette tra le più belle della nostra città. Costo zero, valore aggiunto cento.
  12. Il Sindaco che vorrei non temporeggia e già dal primo turno dice chi saranno i suoi assessori per evitare il ricattino di chi ha la rendita di un pacchetto di voti per essere eletto in Consiglio Comunale. Del resto amministrare una città è un lavoro di squadra e se pensi di avere una buona compagine non c’è motivo per rivelarla ex post  - come fosse il terzo segreto di Fatima - con la scusa che poi gli esclusi non corrono e non fanno la campagna elettorale. 
  13. Il Sindaco che vorrei è uno che crede all’urbanistica. E ci nomina pure un assessore, con i lavori pubblici in funzione subalterna, e lo affida a un tecnico sensibile alla bellezza. Fabriano va liberata dalle pecionate, dai camion di breccia, dalle toppe d’asfalto e dai lampioni spenti. Il brutto chiama brutto e il degrado prolifera all’infinito con reazioni autopropulsive. 
  14. Il Sindaco che vorrei dovrebbe nominare su un Papa straniero, un tiranno venuto dal freddo che unifichi la gestione della Pinacoteca, del Museo della Carta, della Biblioteca e di tutto ciò che fa riferimento alla cultura. Per dare una delega così estesa bisogna essere innamorati della città. E anche un po' cazzuti e modesti. Binomio difficile. Quasi impossibile. Praticamente un ossimoro. 
é solo un profilo ideale lo so bene, una botta onirica, il fantasma virtuoso di un Sindaco che non c’è e non ci sarà. E allora a che servono 14 punti? A misurare la distanza tra palco e realtà, a farsi un’idea autonoma del valore dei candidati e delle loro idee, a capire muovendo il cervello e non le interiora se vale la pena di tentare la carta del voto o se ha più senso sbattersene andando al mare e rivendicando l'astensione. 

Non è un invito ai fabrianesi ad adottare questi punti – sono modesto anche se non sembra - ma a svilupparne di propri in proprio, senza farsi fregare dal richiamo della foresta che ci vuole tutti nel branco in cui siamo cresciuti, senza quei nomadismi politici e quelle migrazioni ideali che consentono alle democrazie di ripulirsi e di evolvere.  

La sfida è provare a scegliere senza essere scelti. Non sarà l'essenza della sovranità popolare ma forse potrebbe essere un nonnulla di senso civico. E poco non è in questo entroterra falcidiato da senilità mediocri e da urlatori modesti e neanche troppo giovani.

p.s.

Ho provato a spacchettare in punti un profilo ideale di valore 100. A ogni punto può essere attribuito un peso in termini di importanza in modo tale che il totale dei 14 pesi sia uguale a 100. A questo punto si può dare un voto a ogni candidato sul singolo punto. Il risultato sarà un punteggio globale del candidato. Divertente no?
    

23 agosto 2016

L'orologio rotto, il Premio Gentile e i milioni in fumo

La Fondazione Carifac, in pochissimi mesi, ha perso circa una quarantina di milioni di euro a causa delle scorrerie finanziarie del vecchio management di Veneto Banca. Di fatto ha azzerato il valore della partecipazione e non avrà voce in capitolo sulla futura struttura organizzativa dell'istituto di Montebelluna, ovvero sulla dislocazione degli sportelli e sulla salvaguardia dei dipendenti nella vecchia area di riferimento della Carifac.

In contesti normali, quando si verificano situazioni di questo genere, si parla senza mezzi termini di crack finanziario. E di fronte a un disastro di tale dimensione vengono attivati, dalle parti che si ritengono lese, strumenti di rivalsa e di tutela nei confronti di chi ha agito a discapito dei terzi e degli azionisti.

Il tema cruciale è che la Fondazione non era osso da rodere tra i tanti, un piccolo azionista vessato dalla dimensione e dalle grandi trame, ma il sesto azionista di Veneto Banca, subito dopo giganti come J.P. Morgan e Assicurazioni Generali.

Una posizione rilevante a livello societario - legata alle modalità di vendita di Carifac a Veneto Banca e agli incroci azionari che ne conseguirono -  ufficialmente riconosciuta il 24 aprile 2010 con l'ingresso dell'allora Presidente della Carifac Domenico Giraldi nel Consiglio di Amministrazione di Veneto Banca (Comunicato Stampa di Veneto Banca Holding) a cui subentrò il 27 aprile 2014 l'avvocato Maurizio Benvenuto in rappresentanza della Fondazione, che in ragione del proprio pacchetto societario aveva diritto a un posto nel CDA.

Di conseguenza i vertici della Fondazione Carifac - presidenti e consiglieri - non potevano non sapere quanto stava accadendo in Veneto Banca perchè si presume che informare sulla situazione del gruppo l'istituto che li aveva indicati fosse parte integrante del mandato assegnato a Giraldi e Benvenuto.

Di fatto, alla luce di queste deduzioni di semplicissimo buonsenso, non solo non sta in piedi la teoria del fulmine a ciel sereno in relazione alla perdita di valore delle azioni Veneto Banca, ma si capisce anche meglio perchè la Fondazione sia così restia a intraprendere l'azione di responsabilità nei confronti del vecchio management di Veneto Banca.

Farlo significherebbe, infatti, ammettere quanto meno negligenza e mancata vigilanza ed è probabile che nessun giudice sarebbe disposto a credere che il sesto azionista di Veneto Banca, con un proprio uomo nel CDA dal 2010, non avesse il minimo sentore di quanto stessero combinando Consoli e i suoi collaboratori.

Nel frattempo, a Fabriano, è smisurato l'interesse attorno a Veneto Banca: ci sono consiglieri comunali di maggioranza che presentano interrogazioni per sollecitare un intervento sull'istituto di Montebelluna per garantire la manutenzione dell'orologio ormai fuori uso della vecchia sede centrale Carifac di Via Don Riganelli; e ci sono quelli che fanno le crociate per revocare il Premio Gentile a suo tempo assegnato a Vincenzo Consoli.

Il problema è che l'orologio da riparare e il Premio da revocare non sono manovre diversive, tanto meno il tentativo cinico e ragionato di spostare altrove il focus: sono ciò che la città, la politica e i giornali ritengono degno di nota e di furore popolare.
    

7 agosto 2016

Mr JP lo scacchista all'ultima partita

Molte persone, in questi giorni, hanno sottolineato - con una vena di malcelato compiacimento - la scaltrezza manovriera di Giovanni Porcarelli, raccontandolo come un inarrivabile giocatore, di quelli capaci di tenere costantemente sotto scacco politica, istituzioni e forze sociali.

Di conseguenza il ricorso alla mobilità di 400 lavoratori è stato banalizzato e letto come esibizione di forza, un assolo muscolare rispetto al quale l'imprenditore di Cerreto d'Esi avrebbe fatto marcia indietro solo in cambio di laute compensazioni.

Le cose, come spesso accade in questi casi, hanno avuto uno svolgimento molto diverso dalle supposizioni degli ammiratori di Mister JP. Porcarelli, infatti, non ha utilizzato la leva della mobilità per alzare la posta ma perché in queste condizioni non ha intenzione di proseguire: il Governo non può stanziare fondi perché si configurerebbero come aiuti di Stato sanzionabili dalla UE e le banche - che hanno già perso 187 milioni di euro - non hanno la minima intenzione di dare soldi alla cieca visto che anche i gatti hanno capito che non c'è nessun Piano Industriale perché non c'è alcuna prospettiva industriale da formalizzare.

Porcarelli ci ha provato, magari pensando che il Governo avrebbe fatto una pressione risolutiva sulle banche per calmierare il potenziale insorgere di un focolaio di tensione sociale in vista del referendum costituzionale. Le recenti crisi bancarie hanno, invece, modificato il contesto di riferimento, evidenziando tutti i rischi di sistema generati dal credito facile. 

Inoltre c'è da considerare che la mossa di Porcarelli ha approfondito la frattura nel PD che si è manifestata con una netta divergenza tra alcuni parlamentari marchigiani e il vertice regionale del partito; frattura che ha complicato ulteriormente le mosse di Mr JP alterando il quadro di alleanze politiche necessario per una retromarcia controllata e redditizia.

La sensazione è che siamo ben oltre l'azzardo e che l'esperienza JP sia prossima al capolinea, al di là di come evolverà a breve la situazione e di quanto durerà l'accanimento terapeutico al capezzale di questo anacronistico esperimento di impresa irizzata e parastatalizzata.

I sindacati mettono l'accento sul rischio che incombe sul reddito residuo di centinaia di famiglie. È una posizione comprensibile ma andando avanti in questo modo si avalla l'idea terrificante di un suicidio a rate dei lavoratori, logorati professionalmente dagli ammortizzatori sociali lunghi e, ormai, a elevato rischio di ricollocamento.

E se vogliamo parlare di famiglie è doveroso ricordarne anche altre. Ad esempio quelle degli artigiani che con la vendita della Ardo persero tutti i crediti e conobbero la beffa delle revocatorie; quelle dei piccoli imprenditori e dei loro collaboratori costretti a chiudere senza ammortizzatori e senza atterraggi morbidi; quelle degli operai e degli impiegati Ardo non riassorbiti dalla JP, che conobbero la consueta lotteria che oppone i "sommersi" e i "salvati".

In questi otto anni sono state distrutte risorse pubbliche, capacità professionali, know-how, esistenze, posti di lavoro e una miriade di piccole imprese che davano linfa ed energia al distretto

Non è stata una partita di scacchi giocata sul filo dell'astuzia da protagonisti scaltri ma una distruzione sfrenata di intelligenze e di ricchezze, un caso emblematico e forse inspiegabile di autolesionismo collettivo.