26 gennaio 2017

Il ritorno del mediocre invidioso: spunti per un'antropologia fabrianese

Il potere dei Merloni è stato una cosa seria. Non solo perchè ha creato un modello produttivo e un'antropologia funzionale ai bisogni di stabilizzazione territoriale e sociale dell'industrializzazione senza fratture, ma anche perchè ha generato una stratificazione sociale compensativa rispetto ai...
    

24 gennaio 2017

Primo round tra grillini e PD

Il Movimento 5 Stelle ha presentato la lista dei candidati al Consiglio Comunale. E' la prima tappa di un percorso che si dovrebbe concludere rapidamente con l'annuncio del candidato a Sindaco e della squadra degli assessori. Non era mai accaduto, da quando è in vigore la legge per l'elezione...
    

17 gennaio 2017

Fabriano e la neve: una riflessione non polemica

Non spenderò parole sul Piano Neve. Non lo farò perchè non sono arrabbiato con l'amministrazione comunale. Ti arrabbi quando sei deluso. E la delusione, di solito, nasce da un'aspettativa insoddisfatta, da un'attesa tradita.   Dalla Giunta Sagramola e dalla sua flaccida burocrazia comunale...
    

12 gennaio 2017

Ecco perchè evocare la paura dei grillini non li fermerà

Trapela con sempre più insistenza, dalla stampa locale e dagli addetti ai lavori, l'ipotesi di aggregazioni e di esperimenti elettorali pensati per fermare l'avanzata grillina. Ciò significa che c'è una parte della classe politica locale, che attraversa trasversalmente la destra e la sinistra, convinta...
    

10 gennaio 2017

Il sale di Giancarlone e la metafora di Cartagine

La perdita di lucidità politica è un fenomeno interessante ed emblematico. Di quelli che meritano attenzione perchè, in genere, denotano l'inizio della decadenza. In genere la perdita di lucidità si manifesta quando un politico restringe il campo delle relazioni a una cerchia di persone che - per...
    

5 gennaio 2017

Il PD in stallo fregato dai capponi di Renzo

Lo scontro tra Sagramola e Balducci - che ha infiammato gli ultimi giorni del 2016 - pare si sia risolto in una tregua concordata tra i due protagonisti del Grande Scorno piddino; una tregua segnata da un orizzonte minimo: arrivare a fine mandato senza i morti che careggiano i feriti. Se volessimo...
    

3 gennaio 2017

Il PD come Cimabue che fa una cosa e ne sbaglia due

"E' comune defetto degli uomini, non fare conto, nella bonaccia, della tempesta". Niccolò Machiavelli appartiene ai fondamentali della scienza politica. E' uno di quegli autori che chiunque abbia velleità di protagonismo politico o di osservazione dei fatti politici dovrebbe rigorosamente tenere...