28 marzo 2017

Da fare e non fare nella città dei Fofò

Alle forze politiche si chiede continuamente cosa intendono fare, qual é il loro progetto di governo e come intendono affrontare i tanti problemi della comunità. Siamo talmente incalzanti ed esigenti da spingere la politica a una ridondanza che trova intesi concettuale ed espressiva nella famigerata...
    

24 marzo 2017

La ciccia, la fuffa, gli armadi e le ante

La partita elettorale delle comunali è polarizzata su due versanti: la ciccia  e la fuffa. La fuffa è tanta e, per ora, ha occupato per intero la scena. E' una prevalenza naturale perchè gli effetti speciali intrigano, le cene dove si mangia e si trama sono più chic dei vertici istituzionali,...
    

22 marzo 2017

Il volo dei mosconi, il silenzio dei grillini e la Notte della Taranta

Il posizionamento iniziale delle forze politiche, di solito, si determina senza troppi colpi di scena. Si costruiscono le liste, si delineano le alleanze e si indica il candidato sindaco. Il clamore si riserva al nome del prescelto perchè attraverso il suo profilo si possono immaginare, almeno in...
    

16 marzo 2017

14 marzo 2017

I politici fabrianesi, i social e i leoni da tastiera

Nelle ultime settimane Giancarlo Sagramola è intervenuto più volte, linkando autorevoli interventi di esperti, sull'uso distorto dei social e sui temi della reputazione on line. Lo ha fatto chiamando in causa, con toni tra il costernato e il sarcastico, opinionisti di vallata, leoni da tastiera...
    

13 marzo 2017

Perchè il PD rischia una batosta

La campagna elettorale non è ancora decollata perchè, nonostante il Movimento 5 Stelle abbia impresso una forte accelerazione alle scelte, il "fiato alle trombe" non si avrà fin tanto che tutti gli schieramenti principali non avranno definito compiutamente il profilo della propria compagine.  In...
    

10 marzo 2017

Fabriano: c'è chi soffre e chi cazzeggia

La rappresentanza politica dovrebbe essere una cosa seria, quasi nobile se interpretata correttamente perché connessa alla capacità di sintetizzare aspirazioni e interessi di quel popolo che è costituzionalmente e a tutti i livelli il titolare della sovranità.  Ma la rappresentanza politica...
    

9 marzo 2017

Il detto e il non detto del caso Tecnowind

Una vertenza aziendale non riguarda solo le persone direttamente coinvolte ma coinvolge - a cerchi concentrici - le istituzioni, il territorio e i cittadini perchè le ricadute di una crisi d'impresa non sono mai a effetto delimitato e circoscritto. Di conseguenza la manifestazione dei lavoratori...
    

7 marzo 2017

Tra palco e realtà: perchè non racconterò la campagna elettorale

Quando la politica, come sta clamorosamente accadendo a Fabriano, perde il senso del dramma e dei problemi diventa un'attività noiosa, attrae persone mediocri e border line, si concentra sulle minuterie e restituisce un dislivello terrificante tra la qualità delle questioni da affrontare e la caratura...