29 aprile 2015

Whirlpool tra spiragli, lucciole e lanterne

Spiraglio è la parola killer della vertenza Whirlpool. Quando giornali, politici e sindacalisti dicono che c'è uno spiraglio significa nubi all'orizzonte e rischio concreto di prendere lucciole per lanterne

Lo spiraglio, in questo caso, lo ha costruito a tavolino il Ministro Guidi chiedendo al management Whirlpool di non considerare immediatamente esecutivo il nuovo Piano Industriale e di dare disponibilità per una discussione a tutto campo e senza pregiudiziali.

Il vertice Whirlpool non poteva dire no alla richiesta del Governo per almeno tre motivi: per ragioni di cortesia e di etichetta istituzionale; perchè la richiesta del Ministro, di fatto, riguardava il metodo e non la sostanza della trattativa e infine perchè un rifiuto avrebbe sancito l'isolamento della multinazionale americana, con il conseguente deterioramento del clima necessario per realizzare le necessarie operazioni strategiche.

Il vertice Whirlpool, come era prevedibile, ha corredato il proprio consenso con alcune condizioni dirimenti: un orizzonte temporale definito (sei mesi) per lo svolgimento della trattativa e la conferma che il gruppo intende proseguire sulla linea della specializzazione dei siti produttivi.

Il che vuol dire che la trattativa verterà aanche sulle modalità di chiusura di Carinaro, Albacina e None ma non sull'esito finale dell'operazione. Il che ripropone, per intero, la questione degli esuberi, della loro dislocazione territoriale e delle eventuali politiche di riassorbimento di medio lungo periodo.

Una tematica aggravata da un ulteriore elemento - evidenziato in un articolo pubblicato nella pagina della Fim Cisl di Melano (http://fimcislmelano.blogspot.it/) - e cioè che il panorama negoziale è complicata anche dalla recente acquisizione della divisione del bianco di General Electric da parte della Electrolux, che ha cambiato lo scenario competitivo e impresso un'accelerazione alle scelte strategiche di Whirlpool.

Ciò significa che il no secco agli esuberi e alla chiusura degli impianti non può essere l'unica frontiera della trattativa perchè significa chiedere la luna, visto che ciò implicherebbe per Whirlpool la rinuncia alle linee strategiche delineate nel Piano e un una grande incognita in merito alla sua competitività sui mercati globali.

Il che lascia intendere che sussiste il rischio concreto di un muro contro muro asimmetrico, in cui a un certo punto la lotta rifluisce e la parte sindacale è costretta firmare la sua capitalazione. Lo abbiamo già visto con Milani alla fine del 2013, ma l'esperienza pregressa solo di rado si accumula e ispira comportamenti razionali e prudenti. 

Ma al fondo della vertenza Whirlpool resta irrisolto un dilemma che va ben oltre lo specifico del "bianco" e che dovrebbe stimolare una riflessione non provinciale: è ancora possibile conciliare coesione sociale, mediazione democratica e sviluppo, ovvero tutela del lavoro, concertazione e competitività delle imprese?
    

27 aprile 2015

La "ragion centrista" che muove Renzi e il PD contro Spacca


"Il Comitato centrale ha deciso: poiché il popolo non è d’accordo, bisogna nominare un nuovo popolo». Il sarcasmo di Bertold Brecht somiglia alla scarpetta di Cenerentola, tanto calza a pennello per inquadrare il movente che spinge il Partito Democratico a una campagna furente contro Spacca; una campagna incentrata sul tradimento, categoria demonologica che include tutto il repertorio della delegittimazione morale e della criminalizzazione del libero arbitrio, ossia i classici del pensiero totalitario.

Visto che Spacca non era d'accordo a essere buttato nell'armadio dei cani il PD ha pensato di sbianchettarlo: innanzitutto ricorrendo al cavillo della "posizione dominante" per ostacolargli la ricandidatura; poi, tramontata questa ipotesi, cercando di lavorare ai fianchi Area Popolare, di cui la contesa sull'utilizzo del simbolo UDC incarna, in modo emblematico, il lavoro e l'energia investita nelle azioni di sabotaggio.

Ovviamente non scandalizza il tentativo di dare a una rappresaglia politica il crisma solenne della legalità e poi quello del sabotaggio politico. Si tratta, infatti, di un metodo antico ed efficace di azzoppamento dell'avversario perchè consegna all'opinione pubblica due motivazioni spendibili: la violazione delle regole e la consunzione del consenso, che sono parte integrante di una machiavellica arte di governo.  

Senza ipotizzare una qualche "ragione superiore", però, è difficile comprendere l'accanimento dei democrat anche perchè a Renzi non serve drammatizzare le elezioni in una regione minore attribuendogli un rilievo nazionale che, diversamente, non avrebbero. 

Alzare la temperatura significa, infatti, correre un rischio politico e cioè che possa convergere su Spacca un fronte ampio di elettori decisi a saldare motivazioni territoriali ed elementi di contestazione nei confronti delle scelte del Presidente del Consiglio

La "ragione superiore" che anima le mosse del Premier, in realtà, sembra essere una "ragion di partito": scongiurare a tutti i costi una divaricazione tra il PD e l'area centrista, impedendo al centro di sviluppare un'iniziativa autonoma e puntando al fallimento di Area Popolare, specie laddove essa fa riferimento a figure competitive come Spacca nelle Marche e Flavio Tosi in Veneto.

Puntando i piedi in questo modo il PD e Renzi hanno ridefinito, di fatto, il profilo del bipolarismo marchigiano, circoscrivendolo allo scontro tra Marche 2020/Area Popolare e il Partito Democratico

Un nuovo perimetro che ridisegna anche la geografia del voto utile e lo spazio di attrazione potenziale di Spacca che può ampliare i confini della sua proposta politica anche in settori di opinione pubblica non riconducibili alla tradizione dei cattolici democratici e alla storia centrista del Governatore.
Questo scenario politico può rappresentare per Spacca una grande opportunità politica: trasferire sulla sua persona l'essenza dello scontro e caratterizzarsi come l'antirenzi marchigiano che non si oppone sul filo della demagogia ma si mantiene saldamente nel campo del fare e dell'azione di governo.

Una sfida di difficile realizzazione ma che può cambiare segno alla campagna elettorale e al voto di fine maggio.
    

21 aprile 2015

Whirlpool: il sindacato in rotta di collisione con sé stesso

Il primo confronto tra sindacati e Whirlpool si è consumato con una rottura immediata del tavolo negoziale. Ad abbandonare il confronto sono state alcune sigle sindacali (Cisl, Uil e Ugl) mentre la Fiom era dell'avviso di proseguire nel faccia a faccia e ha deciso di lasciare l'incontro solo a seguito della decisione delle altre organizzazioni sindacali, per non dare vita a un confronto separato che avrebbe potuto incrinare l'unità sindacale.

Le sigle che hanno formalizzato la rottura hanno chiesto che il confronto venisse aggiornato con la presenza del Governo, mentre la Fiom era dell'avviso che l'autonomia delle parti non potesse prescindere dalla necessaria valorizzazione del livello aziendale di negoziazione. 

In pratica la Fiom ha fatto propria la linea riformista del confronto e della relazione bilaterale mentre le altre sigle si sono incartate in un massimalismo che non promette niente di buono. Anche perchè, come mi ha confidato ieri un amico sindacalista, quando si fanno i tavoli al ministero c'è sempre il rischio della "sola".

A lato di questo inedito scambio di ruoli tra sigle sindacali c'è da dire che Whirlpool era pronta a proseguire il confronto anche con la sola Fiom, a riprova che la multinazionale ha una concezione pragmatica e non ideologica delle relazioni industriali.

Abbiamo già spiegato qualche giorno fa per quali ragioni, di fronte a un Piano industriale, al sindacato corra l'obbligo di cambiare schemi e concezioni e di non ricorrere - come invece è puntualmente accaduto - all'arma sicuramente identitaria ma poco negoziale dello sciopero.

In realtà c'è un problema cronico che va oltre il caso Whirlpool e riguarda tutti i tavoli di trattativa e cioè che il sindacato si presenta al negoziato frammentato in mille rivoli: livelli confederali nazionali, livelli categoriali nazionali, livelli confederali regionali e territoriali e, ancora, livelli categoriali regionali e territoriali. Il tutto replicato per ciascuna delle quattro confederazioni.

Ciò significa che la controparte si presenta con due o tre manager coesi e rappresentativi delle intenzioni dell'azienda mentre il sindacato esprime una rappresentanza tanto articolata e numerosa da risultare pletorica.  

A titolo di esempio: sul Messaggero di giovedì scorso un sindacalista casertano ha dichiarato: "Il ritorno dei piani di cottura a Fabriano è un autentico scippo industriale" (Messaggero 16 aprile 2015). E' assai probabile che un sindacalista marchigiano, corrispondente per funzioni e per sigla, sarebbe propenso a leggere come opportunità quel che il collega definisce scippo.

Evidentemente non si tratta di "guerra tra poveri" ma di debolezza strutturale della rappresentanza sindacale: mentre Whirlpool, attraverso il Piano Industriale, delinea una prospettiva unitaria il sindacato è costretto dalla sua struttura organizzativa e di rappresentanza a fornire risposte parziali: i casertani pensando a Caserta, i fabrianesi a Fabriano e i lombardi a Cassinetta.  

In questo modo trovare la quadra diventa difficilissimo e nel frattempo si sciopera perchè dire no è più facile e meno invasivo che conciliare esigenze occupazionali e territoriali destinate a entrare inevitabilmente in rotta di collisione.
    

18 aprile 2015

La linea del Piave del Piano Whirlpool


Ieri è stato il giorno della "rabbia e dell'orgoglio", delle reazioni a caldo, del sussulto anarcoide e dei no che risalgono brutali e istintivi. A partire da oggi non potrà essere l'emozione la bussola più adatta per orientarsi in una vertenza complicata, ma una razionalità lucida e calma fondata sul principio di realtà.

La prima cosa da fare è distinguere. Il Piano Indesit del 2013 era un disegno di riorganizzazione finalizzato a creare le condizioni per una vendita del gruppo che fosse il più remunerativa possibile per gli azionisti. Di fatto si trattava di un'operazione a breve termine e senza prospettiva futura, in cui l'unico orizzonte era un recupero di redditività capace di condurre Indesit all'abbraccio con l'acquirente: bella, acchittata e in abito da sposa.

In quel contesto la conflittualità sociale fu una risposta comprensibile - perchè i lavoratori e le forze sociali avevano intuito che si profilava un cambio di scenario su cui era necessario intervenire da subito con energia - ma sostanzialmente sterile perchè Indesit aveva fretta di vendere, mentre le parti sociali agivano come se il Piano fosse ancora dentro la storia merloniana e il cambio di proprietà non fosse altro che un'ipotesi apocalittica e remota.

Oggi siamo in un'altra situazione che non può essere affrontata col classico schema degli scioperi e dei blocchi stradali. Le differenze con il 2013 sono enormi: innanzitutto perchè Indesit non esiste più come soggetto autonomo ed è stata annessa e incorporata a Whirlpool; e poi perchè siamo di fronte a un Piano Industriale. 

Ma che cos’è un Piano Industriale? Sostanzialmente un documento economico, industriale, commerciale e organizzativo che delinea le intenzioni del management in merito alle strategie competitive del gruppo, alle azioni che saranno realizzate per raggiungere gli obiettivi strategici e alla stima dei risultati attesi.

Nella fattispecie il Piano Industriale presentato giovedì è la carta d'identità di Whirlpool e per questa sua natura non può essere modificato dall'esterno, perchè il modello di business, che piaccia o meno, viene scelto in autonomia dalla proprietà e dal management del gruppo.

Di fronte a questo punto fermo l'unico margine di trattativa può essere creato e sfruttato prendendo realisticamente atto del Piano Whirlpool e individuando nel polo dei piani di cottura la linea del Piave.  

Ciò significa due cose: che non ci si arrocca in difesa dello stabilimento di Albacina e che non si contesta la scelta di Melano come centro dei piani di cottura ma si va a direttamente a contrattare sulle prospettive di sviluppo di quel segmento di produzione e su come riassorbire la quota di esuberi generata dalla chiusura di Albacina.

Per gestire in modo serio e robusto questa operazione bisogna superare due certezze ormai prive di fondamento: che Indesit esista ancora e che Fabriano sia sempre il centro di quell'universo. Una rivoluzione di mentalità urgentissima ma che non può prendere corpo in pochi giorni. Ancora una volta è il tempo, risorsa scarsa, il nemico più insidioso del nostro territorio.
    

17 aprile 2015

Il Piano Whirlpool oltre le proteste e le polemiche


Come era prevedibile sul Piano Whirlpool si sono immediatamente scatenate le polemiche politiche, una polverone in cui l'intensità delle accuse e il profilo degli accusatori è direttamente proporzionale all'ignoranza sulla materia del contendere.

E' quindi opportuno riportare la discussione sul binario dei fatti, ricordando agli osservatori - sempre polemici ma molto disattenti - che la politica e le sedi istituzionali possono sviluppare azioni concertative ma, in un sistema di libero mercato, non possono imporre alle imprese il proprio punto di vista né dettare i contenuti della pianificazione strategica di una multinazionale.

Whirlpool ha annunciato 1.350 esuberi, la chiusura dello stabilimento di Caserta, del centro di ricerca di None (più altri cento impiegati dell'area progettazione distribuiti tra Fabriano, Cassinetta e Comerio) e dello stabilimento di Albacina, con i lavoratori di quest'ultimo che verranno spostati nello stabilimento di Melano

Lo stabilimento di Cassinetta si caratterizzerà come polo europeo dell’incasso e la sua produzione di piani cottura a gas ed elettrici verrà spostata a Fabriano. Su Cassinetta convergerà invece la produzione di frigoriferi di Carinaro mentre la progettazione del lavaggio rientrerà dalla Germania in direzione Fabriano - Cassinetta.

Il trasferimento dei lavoratori da Albacina a Melano, secondo Whirlpool, comporterà 250 esuberi nonostante Melano sia destinata a diventare un grande polo produttivo per i piani di cottura

Si tratta di una prospettiva industriale seria quella focalizzata su Melano o di un rimpastone produttivo che prelude a nuovi tagli? E lo sviluppo di Melano sarà in grado di riassorbire i 250 esuberi ipotizzati? Questi lavoratori possono "sopportare" la transizione attraverso un ricorso agli ammortizzatori sociali o sono condannati alla mobilità e all'espulsione dal processo produttivo? 

Si tratta di un pacchetto di domande non oziose, a cui occorre dare risposte serie e razionali, di quelle che magari non eccitano le folle ma che forse aiutano a trovare soluzioni praticabili. Anche perchè ricordiamo bene come finì la grande mobilitazione dei lavoratori Indesit dell'estate 2013: uno stillicidio di scioperi articolati, carovane, fiaccolate e manifestazioni che fecero da contorno a quel che si era capito sin dall'inizio e cioè che la vertenza si sarebbe chiusa con una resa sindacale di fronte a un accordo; accordo che, tra l'altro, in caso di cambio di proprietà dell'azienda, sarebbe diventato oggettivamente inesigibile.

La reazione al Piano Whirlpool da parte dei sindacati, dei lavoratori e delle istituzioni, da questo punto punto di vista, è il frutto di una rimozione freudiana del passato perchè il Piano Whirlpool, che piaccia o meno, ha tolto dal congelatore gli esuberi che Milani aveva magicamente messo in formalina per convincere i sindacati a firmare l'accordo del dicembre 2013.

E' bene ricordare che il Piano di Salvaguardia e Razionalizzazione presentato da Milani il 4 giugno 2013 prevedeva 1.425 esuberi di cui 480 a Fabriano. Forse non sarà molto popolare dichiararlo apertamente ma l'impressione è che il Piano di Milani fosse assai più sanguinoso, per il nostro territorio, di quello presentato ieri da Whirlpool.

La verità su cui nessuno si vuole esporre è che Milani, come era naturale visto il ruolo ricoperto, si era mosso con l'obiettivo di creare le migliori condizioni possibili di vendita dell'azienda e con l'accortezza managerialmente scaltra di trasferire sull'acquirente, ossia su Whirlpool, la brutta gatta degli esuberi. Il fatto che sindacati, lavoratori e cittadini avessero creduto al gioco di prestigio degli "esuberi spariti" non significa che quel problema fosse realmente risolto. E come spesso accade dietro i vestiti nuovi dell'imperatore c'è sempre un re nudo, ossia una verità che torna prepotentemente a galla.


Da questo punto di vista ricordiamo agli smemorati che il 22 novembre 2013, di fronte a una drammatica rottura notturna della trattativa coi sindacati al MISE, l'allora Presidente e Amministratore Delegat di Indesit Milani comunicò a tutti i soggetti coinvolti l'avvio della procedura di licenziamento collettivo ex artt.2 e 24 legge 223/91 per 1.400 dipendenti:

  • 194 nello stabilimento di Albacina
  • 286 nello stabilimento di Melano
  • 540 nello stabilimento di Caserta
  • 230 nello stabilimento di Comunanza
  • 150 nei diversi uffici e direzioni
Ieri, a guardare le reazioni, sembrava che il passato fosse stato cancellato, con la sua storia, i suoi numeri e le sue verità messe nero su bianco e rapidamente archiviate. La storia di Indesit/Whirlpool va, invece, vista sul medio periodo e con la consapevolezza di ogni passaggio altrimenti si abbaia alla luna e si finisce col danneggiare i lavoratori invece che difenderli.
    

15 aprile 2015

Piano Whirlpool: Fabriano a un bivio

Domani è il giorno del Piano Whirlpool, l'appuntamento più atteso per l'industria e l'economica marchigiana dopo i mesi di low profile che hanno scandito il comportamento della multinazionale dopo l'acquisizione di Indesit Company.

Immaginare un "tutto come prima" è solo un auspicio fantasioso e per questo l'attenzione di tutti è essenzialmente concentrata sul "come sarà" e con quali scenari produttivi e occupazionali di medio periodo dovranno confrontarsi lavoratori, parti sociali, istituzioni e cittadini.

Quali che siano gli orientamenti e gli indirizzi del Piano, Fabriano ne uscirà comunque ridimensionata e sarà fondamentale capire se si tratterà di una penalizzazione sostenibile o se, invece, il management del gruppo americano considera gli stabilimenti fabrianesi e la sede centrale un vero e proprio ramo secco all'interno del processo complessivo di acquisizione e di integrazione in atto.

Nel primo caso si rientrerebbe nel campo della negoziazione sindacale mentre nel secondo sarebbe necessaria un'azione corale e di sistema da parte di tutti gli attori politici, economici e sociali coinvolti.

Per ora di certo c'è soltanto la scelta di Whirlpool di delimitare il perimetro dell'incontro di domani al MISE alle sole rappresentanze sindacali nazionali. Ciò significa che il gruppo americano è aperto a un confronto di sistema in cui ai territori coinvolti spetta soltanto il ruolo di variabili dipendenti rispetto alle strategie del gruppo e non quello di protagonisti del tavolo negoziale.

Secondo alcuni osservatori il Piano Whirlpool potrebbe anche contemplare una prima fase di intervento blando per non inasprire troppo gli animi in vista delle elezioni. Non certo perchè americani siano interessati all'esito delle Regionali marchigiane ma perchè, probabilmente, non vogliono che il Piano venga strumentalizzato politicamente e trasformato in un elemento centrale della campagna elettorale.

Nel frattempo allo stabilimento di Albacina è stata rinnovata la RSU e il voto dei lavoratori ha garantito la maggioranza dei delegati alla FIOM. Segno evidente di una profonda preoccupazione degli operai che hanno compreso che si è chiusa l'epoca delle trattative amicali e di prossimità e si prepara una stagione in cui, forse, è necessario pure mettere qualche sacco di sabbia alla finestra.

Comunque vada non sarà un successo. E bene che vada ci saranno molte ferite e profonde da curare.
    

9 aprile 2015

Il centro che non fa crock e lo storytelling del Governatore


La politica, essendo prosieguo della guerra con altri mezzi, si nutre anche di tattica. Ma una tattica che si prolunga troppo è rischiosa perchè fa perdere di vista le potenzialità dello scenario e diventa guerra di posizione, un passo avanti e due passi indietro. 

I rischi della tattica stanno dirottando su Spacca che, nell'ultimo mese e mezzo, è stato come risucchiato dalla routine degli equilibri politici, delle geometrie personali e dei tira e molla di coalizione. 

Si tratta di tagliole inevitabili, perchè senza una definizione delle forze in campo non c'è battaglia ma solo testimonianza. Il punto è che le necessità di struttura vanno incardinate in un arco temporale politicamente sostenibile, altrimenti l'energia dell'azione politica si infrange e rischia di tramutarsi in una pericolosa corrente di risacca.

Attendere che si plachino i capricci anemici e poco amletici dell'UDC e soprassedere davanti ai singulti di Forza Italia, infatti, rinchiude Spacca nel perimetro della tattica e di tattica, notoriamente, si può anche morire.

La coalizione centrista, infatti, è una forza di sostegno sicuramente necessaria ma non sufficiente. E in più non fa crock. Il sentore del croccante è legato all'azione del candidato Presidente, a condizione che Giammarione decida, finalmente, di uscire da sé stesso, andando oltre il profilo del governante capace e fin troppo paziente. 

E' tempo di inoltrarsi in un campo d'azione più rischioso, legato alla capacità di generare scosse ed emozioni nell'elettorato. A questo proposito scriveva, saggiamente, lo psicologo americano James Hilman: "se saltiamo dove ci sono sempre braccia ad accoglierci, non c'è un vero salto". 

Le braccia pronte ad accogliere Spacca sono il colore crepuscolare del buon governo e della buona amministrazione e l’idea di un terzo mandato incentrato sulla continuità. Di certo si tratta di richiami forti, che marcano una differenza profonda con gli altri candidati, di cui risaltano la visuale ristretta e il deficit di prospettiva; temi che sono le fondamenta del discorso politico ma non la sua architettura, la linea di cui ha bisogno un elettorato che concepisce la razionalità del progetto solo se è mediata da una narrazione capace di scuoterlo e coinvolgerlo. 

Non è casuale che, in queste prime fasi di campagna elettorale, gli avversari abbiano attaccato Spacca fuori dal campo delle competenze tecniche e di Governo, insistendo su un duplice tallone d’Achille: il terzo mandato come pretesa di inamovibilità e i giovani al comando come fatto anagrafico oggettivamente antispacchiano. Argomenti politicamente insulsi ma sempre in grado di ancorare, negli elettori, suggestioni capaci di influenzarne l’orientamento politico ed elettorale.

A questo attacco ai fianchi Spacca non può pensare di reagire fornendo solo una risposta elitaria, basata sulla razionalità dei contenuti, perchè anche il leone rischia grosso quando è accerchiato dall'azione concentrica delle iene. 

Per sparigliare il Governatore deve adottare la tecnica del judo, trasformando gli attacchi in leve di difesa attiva, ossia rimarcare il fatto che si candida perchè ha più numeri degli altri e non intende lasciare un milione e mezzo di persone in mano a gente che impiegherebbe due anni per capire come funziona una Regione, mentre la crisi avanza per strappi improvvisi e accelerazioni brutali. 

Rivendicare la leadership è, quindi, la prima mossa politica che andrebbe messa in campo. Una mossa individualizzata, solitaria, senza mediazioni di coalizione, con cui sbaragliare i confini verticali dell'appartenenza e costruire una suggestione politica in cui possa riconoscersi anche chi non ama il centro che non fa crock

Siccome non c'è leader senza una meta, è anche fondamentale che la rivendicazione della leadership da parte di Spacca si leghi a un sogno che non sia di una notte di mezza estate ma di lungo periodo. Ma il leader e un sogno non bastano senza un ingrediente che deriva da una constatazione di sistema e cioè che la politica funziona se è capace di individuare un nemico

Di conseguenza Spacca non può essere solo un attore della coesione ma deve anche chiarire contro cosa vuole combattere, individuando una didattica del nemico e le parole migliori per inquadrarlo e divulgarlo tra gli elettori.

Il leader, la meta e il nemico hanno bisogno del supporto di un linguaggio mosso, vibrante, brutale e senza perifrasi, perchè la parola secca ed essenziale -  Papa Francesco docet - è l'unica in grado di uscire dalle secche di quel vocabolario amministrativo e di governo che i cittadini percepiscono come braccio linguistico della burocrazia e della casta.

Per questo leader, progetto, nemico e linguaggio sono componenti di una narrazione unitaria che punta sul futuro e fa crock. Spacca, dal canto suo,  se vuole avere una chance non può bypassare questa frontiera politica e il suo storytelling. A prescindere da ciò che fanno e faranno Cesa, Pettinari e Ceroni.