5 dicembre 2016

Sagramola e Balducci azzoppati dal referendum

C'è un effetto collaterale divertente nel dopo referendum, una piccola cosa di pessimo gusto che chiama in causa Fabriano, dove sta per andare in scena lo psicodramma del PD cittadino.  Chi osserva e annota i fatti politici locali si sarà accorto che la lotta per la candidatura a Sindaco...
    

22 novembre 2016

Il PD tra la pelata di Giancarlone e i riccioli di Branduardi

Sagramola ha avuto il suo momento magico nel pieno dell'emergenza sisma. Ha fatto quel che era necessario fare: si è distinto per una capacità di coordinamento che gli deriva da esperienze pregresse e ha restituito l'immagine di un Sindaco a suo agio con un'operatività da funzionario esperto più...
    

14 novembre 2016

Quel cratere sismico che inietta veleno assistenziale

Non possiamo dire se e quanto abbia pesato l'intervista di Sagramola al Fatto Quotidiano nell'esclusone di Fabriano dal cratere sismico. Il "come va come va? Tutto ok tutto ok!" era sicuramente più adatto a un motivetto di Albano e Romina che a un Sindaco del Centro Italia ma il primo cittadino -...
    

3 novembre 2016

Fabriano: la lezione del '97, la paura del 2016 e le incognite degli anni a venire

Il terremoto del del 26 settembre 1997 danneggiò profondamente Fabriano. A distanza di venti anni, sollecitati dalla Terra che trema sotto ai nostri piedi, si ripensa a quella stagione in modo asettico, chiamando in causa soltanto i risultati materiali della ricostruzione: si rievocano modelli, esperienze,...
    

31 ottobre 2016

11 ottobre 2016

Fabriano: a ciascun giorno basta la sua pena

Da qualche anno a questa parte abbiamo parlato spesso di Porcarelli, della JP Industries, di piani industriali annunciati, di tavoli ministeriali che non si riuniscono, di vendite annullate e di ribaltoni giudiziari. Siamo stati così presi e coinvolti dai molti colpi di scena sull'asse Fabriano...
    

9 ottobre 2016

Di carta e di cappe e non di lupanare

Il lupanare a Pompei Il rosso pompeiano sta diventando la tinta dominante in città. Un rosso metaforico - senza ossidi di ferro e senza risultanze ocra, come nelle antiche ville vesuviane - che richiama l'insana passione del lupanare e del meretricio che di Pompei fu regola e simbolo. Prima lo...
    

6 ottobre 2016

Ruota destra di scorta!

Il centrodestra fabrianese ebbe il suo momento di gloria elettorale nel 2007 quando - con una coalizione anomala, tutta sbilanciata sull'Udc e sui suoi numeri da entroterra siciliano - ottenne al primo turno il 48,8% dei consensi. Quel passaggio politico rappresentò sia un culmine non replicabile...
    

5 ottobre 2016

Alcool e prostituzione a Fabriano: l'avete fatto voi!

Abbiamo 5.000 disoccupati, una comunità in frantumi e una generazione che parte. E' uno schianto economico e sociale che chiamiamo pudicamente crisi, per coltivare l'illusione che una parola generica possa esprimere il potere magico di sdrammatizzare la realtà. Negli ultimi anni non abbiamo avuto...
    

26 settembre 2016

Liste civiche, illusioni che ritornano

Ogni elezione comunale ha le sue liste civiche. E' una tradizione ormai consolidata, che col passare degli anni ha assunto quasi la forma di un teorema.  Le prime liste civiche fabrianesi risalgono alle elezioni comunali del 1998 quando Francesco Santini del centrosinistra prevalse su Maria...
    

23 settembre 2016

Il ritorno di Spacca: se l'Asso di Picche diventa Influencer

Il silenzio di Spacca è durato circa sedici mesi. Un tempo di inevitabile decantazione, una parentesi fisiologica per metabolizzare l'amarezza di un insuccesso politico segnato dalle dimensioni della sconfitta alle regionali del 2015 e risolvere quella tegola giudiziaria sulle spese dei gruppi consiliari...
    

1 settembre 2016

Il Sindaco che vorrei in 14 punti

Sarebbe da presuntuosi pretendere di tracciare il profilo ideale del prossimo Sindaco di Fabriano. Per quanto si conoscano a fondo la città e i suoi molti problemi é sempre maledettamente complicato farsi un'idea di cosa farebbe bene alla comunità e di cosa, invece, potrebbe risultare dannoso e farle...
    

23 agosto 2016

L'orologio rotto, il Premio Gentile e i milioni in fumo

La Fondazione Carifac, in pochissimi mesi, ha perso circa una quarantina di milioni di euro a causa delle scorrerie finanziarie del vecchio management di Veneto Banca. Di fatto ha azzerato il valore della partecipazione e non avrà voce in capitolo sulla futura struttura organizzativa dell'istituto...
    

7 agosto 2016

Mr JP lo scacchista all'ultima partita

Molte persone, in questi giorni, hanno sottolineato - con una vena di malcelato compiacimento - la scaltrezza manovriera di Giovanni Porcarelli, raccontandolo come un inarrivabile giocatore, di quelli capaci di tenere costantemente sotto scacco politica, istituzioni e forze sociali. Di conseguenza...