Vignetta donata ai Bicarbonati del grande Fabrizio Moscè
Sandro Romani è rimasto in silenzio per diverse settimane, ha masticato amaro quando sentiva dire che la gestione Alianello avrebbe cambiato il segno alla politica delle opere pubbliche, ha resistito a fatica al tabula rasa evocato dai subentranti,...
31 agosto 2012
Giancarlone desaparecido a Twin Peaks
Vignetta capolavoro donata da Fabrizio Moscè
Negli anni novanta andavano parecchio di moda gli sceneggiati irrisolti, quelle serie a puntate con i finali ambigui e un tratto di mistero appeso tra il realistico, il thriller e il fantascientifico. Nel 1993 uscì X Files, che fu sicuramente la serie...
29 agosto 2012
Il Cupido esiliato

Caravaggio
Oggi parliamo d'amore. Di frecce spezzate, di cuori infranti, di un Cupido esiliato ma divertito come quello del Caravaggio. Amori politici che vanno e vengono ma si portano dietro una traccia smerigliata, al pari d'una bava di lumache alla Sagra di Cancelli. Ho già scritto di Tini...
Il sinistro è assai più bello con la gioia di Alianello!

Ho ascoltato senza malizia l'intervista rilasciata a Radio Gold dall'Avvocato ai Lavori Pubblici Claudio Alianello. Un'intervista col foglio degli appunti sotto gli occhi, di quelle da ascoltare con le palle adagiate sulle ginocchia; una sorta di monologo in bianco e nero sulle cose fatte e su quelle...
28 agosto 2012
Passato e futuro della Mostra dell'Artigianato
Forse qualcuno non se lo ricorda neanche ma tanti anni fa la settembrina Mostra dell’Artigianato si teneva alla scuola elementare Allegretto di Nuzio, ossia nell’attuale sede del Comune e prima ancora, se non sbaglio, nei locali del vecchio Seminario di Via Serraloggia. Si trattava di edifici molto adatti a quelle prime forme fieristiche: lunghi corridoi e tante aule disposte a vagone l’una...
27 agosto 2012
Sagramola e i sette Vietnam
Da oggi si torna in pista. Stop ai teli insabbiati, ai lettini scomodi, ai prosecchi reiterati, alle scofanata con propositi di dieta, alle sbraciolate "sargicce, costarelle e vistecche", alle frittelle zuccherate delle sagre, alle foto delle vacanza low cost da caricare su Facebook. Da oggi cazzi amari per tutti! E senza bicarbonati e citrati ad alleviare i fuochi. Spero che Sagramola si sia...
25 agosto 2012
Sorci mi scrive sulla cena con Spacca. Botta e risposta
Dal Sindaco Roberto Sorci ho ricevuto un messaggio, con preghiera di pubblicazione, in merito alla cena a base di crescia e affettati da lui consumata l'altra sera in compagnia del Governatore Spacca. Di seguito una mia risposta ai rilievi del primo cittadino.
Caro Gian Pietro, mi fa sorridere il fatto che due amici, durante le ferie, vadano a mangiare la crescia e tutti si domandino cosa ci sia...
FaVrianesi! Smettiamola di alzare la cresta!
Uno degli aspetti del berlusconismo che più faceva imbestialire l'opinione pubblica democratica e di sinistra (precisazione necessaria visto che si può essere democratici anche senza essere di sinistra) era legato a una frase simbolo del ventennio arcoriano: "Lasciatemi lavorare!". I cosiddetti progressisti vedevano in questa dichiarazione del Caimano il desiderio di far fuori l'opposizione, l'allergia...
24 agosto 2012
Pubbliche cene e segreti accordi

Stamattina mi è venuto in mente un film del 2006 di Pupi Avati "La cena per farli conoscere". Ci ho pensato perchè sul presto un uccellino mi ha riferito di una cena avvenuta ieri sera tra due soli, autorevolissimi, commensali. Una cena non certo per farli conoscere, perchè si conoscono da una vita...
23 agosto 2012
Una Girella Motta a Viale Moccia

Foto Cristiano Pascucci
I rapporti tra estetica e politica esistono anche quando ci appaiono come l'ultima delle connessioni possibili. La conoscenza del bello è un atto politico. Così come la conservazione della bellezza e la sua tutela. E' quindi politica la nobile arte liberale che si oppone...
22 agosto 2012
IMU, outsourcing e barbatrucchi
Il nuovo Presidente Territoriale di Confindustria si chiama Morgan Clementi. Il cognome da ragazzo tollerante e il nome un po' fru fru, da star televisiva, costituiscono un mix rassicurante e pacifico. Un po' come quando Verdone, nel film Viaggi di Nozze, spiegava, con dovizia di notazioni romanesche, perchè chiamare un figlio Kevin offrisse maggiori potenzialità al nascituro rispetto ai più tradizionali...
21 agosto 2012
Caso Ardo: Salagadula, magicabula bididi bodidi bu

Ci vorrebbe Smemorina, la fata buona di Cenerentola, per svelare tutte le parole magiche che hanno accompagnato il caso Ardo: rilancio, acquisizione, spezzatino, ricapitalizzazione, bando. Una neolingua un po' popolare e un po' tecnica che è servita a far sapere qualcosa ai faVrianesi tenendoli,...
19 agosto 2012
Al bello al bello chi c'ha l'Anello?
L'impressione è che la politica stia tornando in scena assai rapidamente in città. Poche ore di pausa ferragostana e di nuovo tutti a macchina calda. Di solito alle elezioni comunali faceva tradizionalmente seguito una specie di semestre bianco, sei mesi di nausea da politica, di vuoto generale da campagna elettorale e da promesse sbandierate ai quattro venti. Stavolta invece no e dopo l'elezione...
18 agosto 2012
La disinformazione e le Pussy Riot fabrianesi

Tra i molti problemi che l'affliggono, Fabriano deve fare i conti anche con una questione "minore" ma che, di fatto, incide profondamente nel modo di essere, di pensare e di porsi dei cittadini: la qualità dell'informazione locale e il ruolo della carta stampata. Ho sollevato il problema più di una...
17 agosto 2012
L'altra Fabriano....quelli che
In attesa di tornare a picchiare duro sulla politica, ferma per consunzione ferragostana, non ho potuto fare a meno di riflettere su due pezzi che ho recentementente postato su questo blog: su Unifabriano e sulla Festa di Santa Maria. Scrivendoli ho deciso di attaccare duramente e consapevolmente due santuari della faVrianesità più indigeribile ed eterna. Le reazioni sono state piuttosto...
16 agosto 2012
La grande sociologia della Festa di Santa Maria
Oggi scriverò un post sulla Festa di Santa Maria che mi scatenerà addosso una raffica di contumelie al pari di quelle ricevute per il pezzo su Unifabriano, dove una riflessione sullo spreco di denaro pubblico per sedi universitarie distaccate e sostanzialmente inutili è stata l'occasione per una difesa d'ufficio che ha visto i giovani studenti, invece che la nomenklatura, schierarsi a difesa dell'esistente...
15 agosto 2012
Truffe, servizi e spending review
L'azione dei Carabinieri di Fabriano, che hanno stanato una quindicina di extracomunitari che truffavano l'INPS incassando pensioni che non avevano più diritto di percepire, è un'occasione ghiotta per riflettere ma anche per evitare due interpretazioni speculari ed errate. Quella di chi si sfrega le mani leggendo nella truffa una sorta di patologia naturale dell'immigrato e quella di chi, a dispetto...
13 agosto 2012
Una modesta riflessione sui parcheggi ai consiglieri
Nei primi anni novanta, quando facevo il consigliere comunale, andavano di moda gli ordini del giorno sul nucleare, ispirati dai comunisti. E quindi capitava spesso di incontrare i cartelli di benvenuto, all'ingresso dei centri abitati, col nome della città e un sottotitolo uguale dappertutto: comune denuclearizzato. Quella dicitura, puramente simbolica e teorica, era una sorta di prolungamento...
12 agosto 2012
Unifabriano: sotto il vestito niente...

Stamattina, prima di partire per qualche giorno di vacanza, ho dato uno sguardo al Corriere Adriatico. Sarà stata l'ora quasi albeggiante e il sapore allegro del caffè quando pure il palato stacca la spina, ma non ho dato molto peso alla notizia del rilancio di Unifabriano. Poi, pensandoci bene,...
11 agosto 2012
La vergogna di quel "giardino al contrario"
La Giunta Sagramola, per ora, ha marcato il territorio rispetto al passato sorciano soltanto a livello di dichiarazioni d'intenti. Una delle prese di distanza più nette ha riguardato il Piano delle Opere Pubbliche, definito dai nuovi (?!) amministratori un libro dei sogni da chiudere in un cassetto. La parola d'ordine del primo quinquennio sagramoliano pare essere "manutenzione". Stop alle opere...
La vergogna della pista ciclabile
Qualche giorno fa l'amico G.R., che legge e commenta spesso i post di questo blog, ha fatto cenno all'unica pista ciclabile di cui dispongano i faVrianesi: quella infilzata tra la circonvallazione di via Aldo Moro e la strada che costeggia il nuovo Campo Sportivo. Sono un frequentatore abituale di quella zona perchè ci vanno a scuola i miei figli e ci vivono i vecchi. E come tutti quelli che si muovono...
10 agosto 2012
Se son rose fioriranno. Se son Galli canteranno!
L'Assessore ai Trasporti Giuseppe Galli ha annunciato l'istituzione di un tavolo di lavoro e di confronto propedeutico alla realizzazione del Piano Urbano del Traffico. Non più tardi di ieri, su questo blog, Galli ha pure confermato la massima apertura ai suggerimenti di tutti i cittadini che non possono partecipare al tavolo in qualità di rappresentanti delle forze politiche o delle associazioni...
9 agosto 2012
Mastro Lindo e il Vestito di Arlecchino

"Dell'Aquila il rostro, l'ugna e l'ala". E' il motto della Nobile Contrada dell'Aquila, in quel di Siena. E forse anche il grido di battaglia di Giancarlo Sagramola che stamattina ha rilasciato, al Messaggero, un'intervista politicamente ricca ed efficace. D'attacco. Alla Zeman per intenderci....
8 agosto 2012
Via Crucis, Rotatorie, Semafori e Miniere
C'è un gran fermento in città. E nelle frazioni. Domenica scorsa è stata inaugurata la Via Crucis di Valleremita. Distrutta a inizio Ottocento dalla truppe di Napoleone. Ho letto di un'intera comunità in festa. E ho immaginato il secolare lutto finalmente sanato coi denari dell'Unione Europea. Valleremita come la Vandea, Dieu le Roi contro i giacobini, il cuore trafitto dalla croce assiso innanzi...
7 agosto 2012
Libri, asfalti e cocomeri

La calura agostana inizia a mordere e le notizie diventano sempre più rare. L'onore al merito è tutto per Silvano D'Innocenzo che, pur di ammazzare il tempo e occupare le colonne anemiche dei quotidiani, s'impalca a fierissimo nemico delle zanzare. Ed eccolo oggi, sui giornali, a descrivere...
Iscriviti a:
Post (Atom)