30 aprile 2012

L'Antica Coglioneria del Corso

Se qualcuno pensava che mi fossi tacitato o tolto dalle balle per improvviso inaridimento della vena critica può mettersi l'anima in pace. Eccomi qua dopo due giorni di buona vita. Vivo e vegeto per una nuova puntata del Muppet Show fabrianese. Oggi parliamo di manifesti. Per la precisione...
    

27 aprile 2012

Mario Knonos, l'Ugolino con la paglia...lunga

Alle Europee del 2009 l’IDV a Fabriano superò il 10%. Un risultato importante ma terribilmente volatile. Consolidarlo avrebbe richiesto un’azione politica arroventata, uno slancio da guerrieri etruschi, e un atteggiamento “un piede dentro e uno fuori” da classica forza di lotta e di governo. Ma il leader assoluto dell’IDV fabrianese, Mario Paglialunga non ha il fisico da incursore: mingherlino, con...
    

26 aprile 2012

Sonia Ruggeri e io: gentilezze e punti di vista

Caro Gian Pietro, avendoti avuto come allievo, so benissimo che sei una persona intelligente e riesci molto bene a capire quando bisogna dire basta. E tu, come me, anche se in situazioni e modi diversi, hai detto basta.Io non mi sono rinchiusa, né mi rinchiuderò a vita privata; anzi continuerò, secondo il mio stile, a lavorare per la città con più determinazione ed entusiasmo di prima. Per il momento...
    

La notte dei Lupi Silvani risuona di Ululati Urbani

Lupi incorona Urbani, strilla la locandina del Messaggero di oggi. Come se ci fosse clamore in un alto esponente del Pdl che viene a sostenere il berluscone locale. Ma forse la notizia c’è ed è più sottile. Urbani, come un secchione senza pupe, ha studiato da candidato sindaco per cinque anni; ha costruito con volontà d’artista l’immagine di esterno prestato alla politica solo per le sue virtù d’impresa;...
    

25 aprile 2012

Le profezie del Coccetto di San Marino

Ogni gita ha il suo souvenir e il coccetto ricordo da riportare a casa. Mi ricordo che, tanti anni fa, andavano di moda certe statuette - di cani, di gatti, di rocche del Titano - che cambiavano colore a seconda del tempo. Blu col tempo buono e rosa con la bassa pressione o viceversa. Ho ricordato questa cosa ascoltando il discorso di Sorci, al monumento del Partigiano ai Giardini...
    

24 aprile 2012

La Balena Urbamola e l'Achab coraggioso

Oggi, con un amico del giro della politica, si parlava della strana e sospetta convergenza di scelte e atteggiamenti tra Urbani e Sagramola: unità di accenti, di rinunce, di timori, di pressione bassa, di disarmo bilaterale. C’è un asfissiante odore di gemellaggio in questo micio micio bau bau, in questo silenzio dei non innocenti. Sembrano i cani quando si riconoscono annusandosi il culo. E la prova...
    

23 aprile 2012

Se la politica è merda...magnate de meno!

Questa campagna elettorale passerà alla storia come la più noiosa del dopoguerra, una natura morta d’autore. Le vecchie campagne a “ferro e fuoco” sono pezzi d’archeologia: strade tappezzate di santini, di foglietti, di lettere alle famiglie, di volantini incandescenti. E intorno alla carta, che girava e rigirava di mano in mano, l’afrore ascellare dei militanti e dei candidati: ogni voto una trincea...
    

Ciao Luca

Nome omen dicevano i latini. Il nome è un destino, è il segno di ciò che si è. Luca Animobono aveva un animo buono, gentile, tollerante. Era un fabrianese, uno di noi, un albacinello col sorriso. E’ stato sufficiente un istante per spegnerlo. Un istante in una di quelle poche giornata di riposo che si possono permettere i giornalisti. Ci eravamo sentiti al telefono circa un mese fa, per cose di politica...
    

Sidonia del Piano, la Zia Ballerina nel rogo della cultura

Sidonia Ruggeri, detta Sonia, è stata la vittima predestinata di questa stagione di declino della città e delle sua classe dirigente. Vittima non tanto e non solo delle primarie democratiche, quanto di un ambiente politico che, per tradizione e consuetudine, disprezza le buone maniere, la cultura profonda e l’approccio umanistico. E sfiga volle che Sidonia Ruggeri sia laureata, sia stata docente universitaria...
    

22 aprile 2012

Il mesto congedo dei Due Vegliardi

Queste elezioni comunali saranno ricordate, oltre che per l’esercito di candidati al consiglio comunale, pure per lo sparuto gruppo dei desaparecidos, dei non ricandidati e di quelli che hanno fatto perdere le proprie tracce. Ce ne sono destra e a sinistra, ma solo alcuni meritano un’attenzione, per via dei precedenti e dell’abilità con cui sono sopravvissuti al ciclo delle stagioni politiche. Tra...
    

Superata quota mille: ogni accesso una zona franca e un calcio in culo

Oggi vorrei ringraziare tutti quelli che sono venuti e che vengono a leggere il mio blog che ha ampiamente superato le mille visite, con duecento accessi al giorno negli ultimi tre. Mi permetto una confessione: ho aperto questa pagina per dare uno schiaffo a chi diceva che ero morto, finito, sputtanato e che sarei dovuto tornare a casa ad avvitare lampadine. Poi però ho capito che, oltre a una sana...
    

21 aprile 2012

Urbamola, il candidato vatusso che teme l’alligalli

Il pallino di un confronto tra i candidati a Sindaco Maurizio Benvenuto lo coltivava da tempo. Lo so per certo, perché mi chiese il numero del candidato leghista assai prima del nostro default di lista. E non c’era il minimo dubbio che sarebbe riuscito a far ballare l’alligalli ai candidati. In fondo basta scrutarne le fattezze e la postura per coglierne la tigna: sguardo minaccioso da toro da combattimento,...
    

Io, gli altri e il 5 Stelle

Ieri mattina brusco scambio di messaggi con uno dei candidati a Sindaco. Ci siamo rinfacciati alcune cose e chiariti su equivoci pregressi. Insomma, tutto bene madama Dorè! Mi ha fatto pensare soltanto un passaggio del primo sms ricevuto da lui: "Dai, adesso vai con Grillo, così ridiamo". Mi ha fatto pensare perché - conoscendo la miseria umana, morale e intellettuale della classe politica fabrianese...
    

20 aprile 2012

Tutanklaudion, l'eterno ritorno del Faraone Bianco

E’ una campagna elettorale senza emozioni e senza erezioni. Barzotta fuori e dentro. Slogan elettorali da ludo parrocchiale, senza anima, scopiazzati altrove e utilizzati almeno mille volte in ogni latitudine. E se per caso ti ritrovi in mano il santino di qualche candidato ti viene subito da fare le condoglianze ai familiari per il lutto irreparabile. Non fiori ma opere di bene. Ma anche con la bonaccia...
    

Mastro Sandrone da Santa Maria, ti arrivano i voti o se ne van via?

Raccontano le leggende locali che Mastro Marino, il fabbro mite, dispensò consigli e bontà fino a pacificare due fratelli, l’un contro l’altro armati tra Poio e Castelvecchio, e alla fine nacque Fabriano. E’ una favoletta senza pathos che non addormenterebbe manco un bimbo stremato dalla stanchezza, l’archetipo di una democristianeria originaria che mi ha reso sempre antipatica sta cazzo d’incudine...
    

18 aprile 2012

Più magri e più sani col monaco Ottaviani

Marco Ottaviani è un uomo tutto in verticale che, se fosse vissuto in Spagna tra ‘500 e ‘600, avrebbe fatto la felicità e la fortuna di un pittore come El Greco, abituato a stirare al massimo le forme della sua sofferta e ombrosa ritrattistica. Magro d’una magrezza quasi interiore - e consumato da un’ansia sublimata nel linguaggio criptico, a sua volta insaporito da aromi di tabacco forte - Ottaviani...
    

Sorci verdi fritti alla fermata dell'autobus

Mentre tutti si preparano alla roulette elettorale - come fosse la notte di San Silvestro, con tanto di abiti nuovi, tovaglie fresche di bucato e forchette pronte a nuovi assalti – un pensiero di saluto insolente credo vada dedicato a Roberto Sorci, che dopo dieci anni molla a malincuore l’osso. E’...
    

17 aprile 2012

Emanuelino, il putto SEL_lerino

Fabriano è un borgo piccino picciò. La gente taglia, cuce e mette in posa. E parla di gran culo e pessimo cuore. Mi hanno raccontato che qualche giorno fa, Emanuele Rossi, il Putto SEL_lerino, mi ha alzato il cartellino rosso, corredato di immancabile erre confindustriale: "Simonetti non deve più pavlave e apvive bocca". Pensavo fosse il titolo della sua nuova canzone per lo Zecchino d'Ovo ma siccome...
    

16 aprile 2012

Giancarlone Pastinbianco e le pennette al dente nella notte triste

Nella piovosa notte di venerdì la città è stata scossa dalle parole roventi di Beppe Grillo, un urlatore senza moderazione che sta a Fabriano come Giampiero Galeazzi alla danza classica. Nel frattempo – come da resoconto del Messaggero -, nei dintorni delle plance elettorali, un uomo; un candidato zitto e chiotto trascorre le ore attaccando manifesti di propaganda. Una notte umida e triste tra colla,...
    

14 aprile 2012

Minchionne Style per il Migliore dei Brachetti

La prima volta che ho visto in azione Urbano Urbani correva l'anno 2007. Erano passati pochi giorni dal primo turno delle comunali. Carmenati era avanti di un'incollatura su un Sorci ammaccato dal voto ma sempre tignoso come un mulo. Fatti due conti Budino aveva raschiato completamente il barile e già erano in corso i tradimenti dei forchettoni bianchi. Sulla vittoria di Carmenati non avrebbe scommesso...
    

13 aprile 2012

La notte di Josi, navajo buono che non finirà nelle riserve

“Questa o quella per me pari sono” avrebbe cantato, stasera al Teatro Gentile, il Duca di Mantova del Rigoletto verdiano. Ma, causa improvviso annullamento della compagnia di Baltimora, non udiremo i gorgheggi del conte di Ceprano, del cavaliere Marullo e del cortigiano Borsa. “Bufera sul Sindaco” scrivono i giornali, ma dopo averlo visto stamattina, zampettante e gattesco, parlare di bufera sembra...
    

12 aprile 2012

I bruciori del giovane Werther

Negli ultimi giorni è riapparso un antico fenomeno autobiografico: l’acidità di stomaco. Complice la faccenda delle liste alle comunali, e mie conseguenti dimissioni dal segretariato leghista locale, ho percepito di colpo la familiare, seppur dimenticata, risalita d’acido cloridrico. Memore dei miei...