28 aprile 2013

L'ingegno degli antichi e le miserie dei moderni

 Foto di Gisleno Compagnucci  L'urbanistica è un sapere tecnico ma è anche un progetto di città, un modo di leggerne lo sviluppo. In questo senso ha ragione l'urbanista Vezio de Lucia quando afferma che l'urbanistica è politica e che per questo ogni partito e ogni amministrazione dovrebbe avere...
    

27 aprile 2013

Fabriano e la sindrome belga

In questi giorni mi è venuto un dubbio atroce: di aver nobilitato la scaletta del pollaio politico facendone una scala santa, un condominio decente, un'agorà d'intelletti poveri ma umanamente tollerabili. Ho sbagliato e per questo mi sento in dovere di abiurare e di chiedere scusa. La politica a...
    

25 aprile 2013

Letta e la botta di culo di Giancarlone

In politica ci vuole una dose massiccia di fortuna. Individuare i tempi più adatti, le modalità dell'impegno più consone al successo, la parola in più o in meno da pronunciare non richiede soltanto perizia, esperienza e intuito ma anche una dose equina di culo e di dee bendate. E da quel che...
    

24 aprile 2013

Il valore dell'Hospice

Più di una volta qualche commentatore di questa pagina mi ha rimproverato una tendenza demolitoria, una vocazione critica più disposta allo smontaggio che alla costruzione. E’ un rilievo infondato di cui voglio fare comunque tesoro. E per una volta voglio dedicare queste righe a un elogio. Non a...
    

18 aprile 2013

La disfida di Pariano

Pino Pariano agisce con metodo, utilizzando una cognizione efficace del tempo: quotidianamente bombarda di informazioni di servizio l'universo mondo attraverso il blog, Facebook e Twitter e in parallelo - con cadenza mensile - sfodera una proposta rigorosamente non contrattata col partito...
    

16 aprile 2013

L'ultimo viaggio di Angelo, il francescano rosso

Ho saputo subito, stamattina, della morte di Angelo Falzetti. Ha funzionato il vecchio passaparola dei comunisti, come se nei lutti scattasse il tam tam di una memoria politica ed esistenziale dispersa e irrisolta. Angelo Falzetti ci ha fatto credere a un comunismo gentile e solidale e ci reso digeribile...
    

Tra palco e realtà: note senza giubilo sull'avanzo 2012

Il Bilancio di un Comune possiamo figurarcelo come una creatura anfibia: "terrestre" nella dura legge delle cifre, dei principi contabili, della matematica che non è un'opinione, della microlingua specialistica che ne accompagna risultanze e valori; "marina" nella propensione ai delta, alle variazioni,...
    

15 aprile 2013

Tra scelte epocali e opzioni fecali

Iniziamo questa prima settimana di vera primavera con un argomento leggero, che però ben testimonia - e ovviamente si ironizza - la volontà della politica fabrianese di fare chiarissimi e certificati passi in avanti sulla via della rinascita cittadina. Pare infatti definitivamente sbloccato...
    

13 aprile 2013

Gianmario il Globetrotter triste

Il Pd marchigiano ha fatto con Spacca quel che fecero i conservatori sovietici con Gorbaciov nel 1991: aspettare che fosse abbastanza lontano dai centri decisionali per attivare il piano d'azione golpista. A Spacca, bontà sua, non è toccata la reclusione in una dacia sul Mar Nero ma di...
    

12 aprile 2013

Un anno di Bicarbonati

Esattamente un anno fa ho pubblicato il primo post dei Bicarbonati. Oggi sono 352, quasi uno al giorno, accompagnati da circa 6.000 commenti e più di 155.000 visualizzazioni di pagine, di cui 100.000 negli ultimi sei mesi. Ho scritto di tutto e di più: di cose frivole e di faccende drammatiche,...
    

11 aprile 2013

Metà dei fabrianesi alla Caritas. La denuncia di Edmondo

Ieri assieme a Fabrizio Moscè abbiamo lanciato un logo di resistenza civica locale. Ha avuto molto successo, è rimbalzato in rete e nei social network, è stato condiviso nei profili di Facebook e, come era facile immaginare, ha pure suscitato sospetti e domande sulle intenzioni e sui retropensieri...
    

10 aprile 2013

Il logo dei fabrianesi resistenti

Logo resistente di Fabrizio Moscè e Gian Pietro Simonetti Quello che vedete è un piccolo capolavoro nato dalla passione geniale di Fabrizio Moscè, frutto grafico di una conversazione di qualche tempo fa in cui abbiamo condiviso il bisogno di immaginare un logo orgoglioso e montanaro, che fosse capace...
    

9 aprile 2013

L'eutanasia dolce di Poiesis

Poiesis rientra ufficialmente nel novero delle occasioni perdute. Un destino che l’accomuna alla Mostra dedicata a Gentile da Fabriano e all'altro Rinascimento. Entrambe le manifestazioni si sono proposte e imposte come evento, come donazione culturale una tantum, come atto di generosità...
    

7 aprile 2013

Lo spot gratuito e la multa al padre del Sindaco

Riprendo una notizia di ieri, che a un primo sguardo mi ha fatto sorridere per la banalità del tema ma che poi, invece, mi ha spinto a riflettere per il contenuto politicamente subliminale ma non troppo. Pare infatti che le ausiliarie del traffico - impalcate ormai a rigidissime...
    

6 aprile 2013

Gisleno, Paolo e Mauro: I Triumviri della Divulgazione

Ieri abbiamo parlato di solitudine e suicidio come segni di una crisi che è innanzitutto identitaria e comunitaria. E abbiamo ragionato di quanto sia costoso e doloroso rompere i sistemi e i vincoli che garantiscono un minimo di integrazione e di coesione sociale. La sfida di una grande politica che...
    

5 aprile 2013

Suicidi, orgogli e pregiudizi nella "città del fare"

La tradizione e la cultura ci hanno abituati a stendere un velo pietoso sul suicidio. E' un evento traumatico su cui preferiamo glissare, di cui sfuggono ragioni e spiegazioni convincenti e che spinge a un rispettoso e glaciale silenzio, come fossimo chiamati a interrogarci singolarmente ma soltanto...
    

4 aprile 2013

Fabriano: tagli alla politica ma soldini ai dirigenti

La politica ha commesso un errore storico nel suo rapporto con i cittadini: far credere che la crescita economica, il benessere e la competitività del sistema siano bloccate e ostruite dal costo della politica. Ragion per cui sarebbe sufficiente tagliare emolumenti, indennità,...
    

2 aprile 2013

Le demolizioni amiche della bellezza

La Piazzetta di San Benedetto come era. (Foto P.Natali) Il nostro tempo sarà ricordato dai posteri per la vocazione al monologo, alla disattenzione insonorizzata e all'autoreferenzialità più triste e solitaria. Ma uno scampolo di memoria sarà dedicato pure alle pulsioni contrarie e ai contrappassi...