30 novembre 2012

Non ci resta che piangere

La tempistica delle cose è un elemento centrale della dinamica politica. Anche quando sembra che gli accadimenti siano puramente casuali, si scorge sempre l'ombra di una volontà o di un disegno. E questi sono giorni di geroglifici e segnali di fumo. Al limite dell'escalation simbolica. Prima le primarie...
    

29 novembre 2012

Centristi, centrini e montezemolini

Tini e Sagramola nella Parabola dei Ciechi (F.Moscè) La diaspora del Pd e l’ormai certa folgorazione montezemoliana di ambienti democrat e dintorni, un primo effetto sembra averlo già prodotto. Un effetto che rimbomba in quel microcosmo felpato ma conflittuale che ruota attorno agli equilibri interni...
    

28 novembre 2012

Teneri montezemoli fioriscono

William Turner "Approdo nella tempesta" 1801 Signore e signori, oggi ci lasciamo trascinare nell'alveo della fantapolitica! Ma non troppo, perché pure nelle fantasie più estreme cova sempre un anticorpo realistico, la traccia flebile e labile di un disegno che merita di essere osservato...
    

27 novembre 2012

La decadenza di una città nell'albero di Natale

Un blog che parla prevalentemente di politica locale dovrebbe martellare senza sosta sulle primarie del PD, sul silenzio - poco innocente - del gruppo dirigente fabrianese, sulle probabili rincorse a mascherare il dato di domenica, regalando nuovi numeri bersaniani per il ballottaggio della prossima...
    

26 novembre 2012

Fabriano: vince Renzi e mo so cazzi!

Quel che penso delle primarie l'ho scritto ieri e non ci ritorno su. Ma mi è piaciuta la definizione che ne ha dato il sociologo Ilvo Diamanti, firma di punta di Repubblica e osservatore non certo ostile al centro sinistra: un reality di successo. Sottoscrivo e condivido. Ma nonostante le personali riserve qualche dato politico locale emerge con una certa nettezza. Per prima cosa nella nostra città...
    

25 novembre 2012

Primarie del Pd e dintorni faVrianesi

Le primarie del PD, come quelle che forse farà pure il PDL, non mi accendono alcuna passione comparabile con quella di un piatto di passatelli in brodo. Perchè è l'idea stessa delle primarie a evocare modernismi smunti, americanismi anemici e una frivolezza politica e istituzionale da cui è bene immunizzarsi mantenendo la distanza di sicurezza. Le primarie, tra l'altro, sintetizzano alcuni elementi...
    

23 novembre 2012

Sagramoulin e l'italico chansonnier

Il soggiorno parigino del Sindaco pare sia terminato e Sagramoulin Rouge è tornato alla base marchigiana con una notizia che cambia aspetto e colore a seconda di come la si gira: pare non ci sia ressa per l'accredito presso l'Unesco e, alla fine dell'opera, i concorrenti della faVrianesità sono soltanto...
    

22 novembre 2012

L'Unesco e l'anticultura cittadina

Quando i fabrianesi fanno i cazzuti in giro per il mondo mi diverto da morire e si affollano associazioni tra i miseri orgogli collinari e i dipinti deformanti di Hieronymus Bosch, che non è una marca di elettrodomestici ma un celebre pittore olandese. Già, perché tocca essere fortemente...
    

21 novembre 2012

Giuseppe Galli: chi l'ha visto?

Forse è il caso di contattare Federica Sciarelli per far arrivare, a Fabriano, una troupe di "Chi l'ha visto?". Certo, non siamo di fronte al delitto di Avetrana ma ci sono sparizioni comunque degne di nota e di attenzione, anche se l'omicidio, ringraziando Iddio, è puramente e metaforicamente politico....
    

20 novembre 2012

Il deserto e la pace: il capolavoro al contrario di Sagramola

Michelangelo "Lo schiavo che si ridesta" Giancarlo Sagramola è sempre stato cosciente di una differenza sostanziale. Quella tra essere eletto Sindaco e fare il Sindaco, tra l'entrare in carica ed esercitare la carica, tra l'essere pubblico ufficiale ed essere pubblico decisore. Consapevole di questa...
    

19 novembre 2012

Il teatro della verità

Come era prevedibile e certo attorno all'Accordo di Programma è subito cominciata una rappresentazione fantasiosa, una pièce teatrale di evidente stampo pirandelliano. Sagramola, preoccupato dalla possibilità di restare schiacciato dall'onda d'urto spacchiana, ha deciso di giocare d'anticipo, indossando...
    

17 novembre 2012

Sim Spacca Bim!

Un cassintegrato Ardo è finito nell'inchiesta sulla rete neonazista Stormfront. E questa è già una grossa novità perchè mai avremmo immaginato un fabrianese coinvolto, addirittura, nelle azioni dell'ultradestra. Di solito, dalle nostre parti, il disagio viene elaborato con una bella sbraciolata...
    

16 novembre 2012

Info Day....my Day!!!

Stamattina Info Day sull'Accordo di Programma Ardo. Soprassediamo, per non farci il sangue amaro, su questa attrazione fatale per gli anglismi, che sono capaci di restituire una sensazione di mezza festa anche quando ti guardi attorno e c'è solo la luce fioca delle lampade votive. Non è, invece,...
    

15 novembre 2012

FaVriano città greca e l'apologo dei batteri

Qualche giorno fa, in treno, ho incontrato un medico fabrianese. Abbiamo parlato di sanità, società e futuro. Il tutto in pochi minuti. Con punte apocalittiche e qualche risata. Tra le molte cose che abbiamo rapidamente affastellato mi è rimasto appeso in testa l'apologo dei batteri, che provo a...
    

14 novembre 2012

Il noioso derby dello scoperchiamento

Fabriano, oltre alla sfiga geografica è pure vittima della sfiga metereologica. C'è un vecchio detto che recita: "Fabriano è la città dello sconforto: piove, tira il vento e suona morto". Questa saggezza popolare ha qualcosa di assai inquietante ma è difficile derubricare il tutto a pregiudizio...
    

13 novembre 2012

I dilemmi del giovane Emanuele

Emanuele Rossi ha dovuto spingere il piede sull'acceleratore per smentire le voci, rilanciate in pompa magna dal Messaggero di ieri, di una sua possibile cooptazione nella maggioranza che governa Fabriano. Un intervento così netto e deciso significa, sostanzialmente, due cose: la prima è che, negli...
    

12 novembre 2012

I canti, i balli e la politica

Il TAR delle Marche ha posticipato la decisione sul ricorso presentato da Renato Paoletti. Un mese di meditazione in più prima di avere un pronunciamento ufficiale sull'attribuzione dei seggi in Consiglio Comunale. Un altro mese prima di conoscere chi va e chi viene, se sarà rimpiazzo o...
    

11 novembre 2012

Il caso Fabriano: Janus Valley o Città della Flatulenza?

Mi è capitato più di una volta di scrivere che il problema di Fabriano non è la globalizzazione economica ma il fatto che la città abbia vissuto sotto una cupola di protezionismo economico fondato sulla mutazione genetica dei due soggetti della modernità: la borghesia e la classe operaia....
    

9 novembre 2012

Caso Gei Pi: il sindacato in ginocchio

E' evidente che ci piace pensare easy e vincere facile. Ci emoziona azzeccare previsioni e immaginare fatti e reazioni. Col fare da profeti a basso costo e da santoni di provincia. Stamattina la stampa ci aiuta nella missione promuovendo un sentore zuccherino attorno ai soggetti coinvolti nelle...
    

8 novembre 2012

Crisi Ardo: teatri e teatrini

I quotidiani di oggi, aggiungendo curiosità a sorpresa, raccontano di quel che sta accadendo ai cancelli Ardo, a seguito della vendita silente di alcuni macchinari da parte di J&P Industries. Non essendo avvezzi al conflitto sociale accade che quando la protesta operaia oltrepassa il limite naturale...
    

7 novembre 2012

La JP ai saldi di fine stagione: tra Dallas e le Serre

Aveva ragione Panorama quando, in un articolo a metà tra l'economia e il costume, definì Giovanni Porcarelli un Uomo Misterioso, perchè di lui "non esiste foto e non intende farne" (Leggi qui l'articolo completo). E aveva mille volte ragione chi rilevava, con straordinario e malizioso acume,...
    

6 novembre 2012

Lettera aperta agli amici del 5 Stelle

Cari amici del Movimento 5 Stelle di Fabriano, qualche mese fa non sono stati in pochi, in città, a presagire una mia repentina conversione al grillismo. Era un pronostico sbilenco e senza fondamento perché la mia idea di politica è orgogliosamente anacronistica, fondata sulla centralità dei partiti politici, intesi come soggetti strutturati e organizzati attorno a una comune visione...
    

5 novembre 2012

Tra equità e buoni lavoro

La questione delle sovvenzioni ad personam fu un tratto peculiare e certo non edificante della passata amministrazione, un modo veloce ma oneroso di tenere sotto controllo una pentola sociale in ebollizione e abbassare la temperatura attraverso sovvenzioni spesso non giustificate da un bisogno reale...