In questo gennaio che si conclude, il blog batte tutti i record mensili di accesso, con quasi 20.000 visualizzazioni di pagine. Segno che a Fabriano c'è un bisogno di un'informazione politica indipendente, di discussioni libere e senza filtro, di una dialettica aspra ma civile, che stimoli l'intervento...
31 gennaio 2013
30 gennaio 2013
La breve campagna dei taciturni
Siamo arrivati al 30 gennaio e quindi mancano poco più di tre settimane alle elezioni politiche. Il tempo stringe ma non c'è segno né traccia di campagna elettorale. I giornali locali hanno approfittato della par condicio per declassare la politica ad argomento tabù a cui preferire porte inceppate,...
29 gennaio 2013
I nuovi equilibri politici a Fabriano
Chiunque osservi le cose della politica senza rischiosi investimenti psicologici, sa bene che le scelte nazionali dei movimenti e dei partiti tendono a ricadere sugli equilibri locali e a incidere sulla formazione di nuove aggregazioni politiche. Immaginare, quindi, una politica municipale staccata...
28 gennaio 2013
La partita al Senato tra Pdl e Cinque Stelle
Intervistata dal Corriere Adriatico Maria Paola Merloni ha pronunciato parole di miele nei confronti di Francesco Casoli, auspicandone l'elezione e rimarcandone forza e competenza. Si tratta di una posizione in cui si condensano diversi elementi e fattori: solidarietà generazionale, esperienze industriali...
27 gennaio 2013
L'esodo dal Pd e i numeri delle forbici
Proseguiamo in questo sforzo, tra il disperato e il titanico, di connettere i possibili risultati delle elezioni politiche con le ricadute che esse potranno avere sulla politica locale e sulla stabilità del governo cittadino. Ad oggi l'unico spazio adatto alla destabilizzazione, e quindi...
26 gennaio 2013
L'Assessore e il Comandante: tra viabilità ed elezioni
I quotidiani locali, con impeccabile ma opinabile zelo governativo, stamattina parlano espressamente di rivoluzione. Niente paura: non ci sono nè sanculotti nè bolscevichi in giro. E nemmeno cosacchi col cavallo alla Fontana Sturinalto. I nuovi commissari del popolo non si chiamano Bucharin e Zinoviev, ma...
25 gennaio 2013
Sagramolon I°, Faraone indaffarato e silente

Sagramolon I° (di Fabrizio Moscè)
Quando i miei figli si chiudono in camera a giocare sono contento come una pasqua perché posso rubacchiare, senza essere visto da nessuno, qualche necessario momento di svago personale. E il piacere di un solo istante recuperato e recuperabile mi cambia,...
24 gennaio 2013
Il senso di Ottaviani per l'Udc e dell'Udc per Ottaviani
C.G Jung interpreta simboli
Il grande psicoanalista svizzero Carl Gustav Jung concluse la sua lunga vicenda di studioso della mente e degli archetipi pubblicando un libro intitolato "L'uomo e si suoi simboli", una sorta di personale summa theologiae. Scendendo tragicamente in basso, ossia al livello...
23 gennaio 2013
Il ritorno di Sonia: per un'altra politica, mai col Pd forse con Monti
Sonia Ruggeri è stata una figura di spicco della politica e della cultura fabrianese per quasi venti anni. Qualche mese fa, dopo la sconfitta alle primarie per la candidatura a Sindaco, ha deciso di lasciare il Pd e un'esperienza sul campo che l'ha vista protagonista, come assessore e come esponente...
22 gennaio 2013
La versione di Casoli
Sui quotidiani di oggi è possibile trovare un ampio resoconto della "notte dei lunghi coltelli" che ha salvato il coordinatore regionale del Pdl Ceroni e sommerso Francesco Casoli. Una note di inganni, vendette e menzogne che avrebbe entusiasmato Niccolò Machiavelli e fatto impallidire pure la cena...
21 gennaio 2013
I sindaci americani e l'occupazione della fabbrica
Ieri mattina le locandine dei giornali annunciavano, a titolone grassettato, che la protesta dei lavoratori della Best era in procinto di sbarcare in casa Nortek, direttamente negli Stati Uniti. Incuriosito da uno "strillo" che avrebbe fottuto pure l'occhio di Aldo Manuzio ho comperato il Messaggero,...
20 gennaio 2013
La magra solidarietà del Pd agli operai Best
"'125 è un numero…… solo un maledetto numero! Ma rappresenta il dramma che sta dilaniando le maestranze della Best SPA: 125 licenziamenti su 309 dipendenti!!!!!!!!!!' Non si può non essere sensibili per le difficoltà di questi Lavoratori e delle loro Famiglie a cui va la più sincera solidarietà di...
19 gennaio 2013
Vezzali a Fabriano il 25 gennaio: bionda fiorettista o bionda capolista?

Ancora un segno della brillante fantasia di
Fabrizio Moscè
Jesi ha da sempre una grande tradizione di scherma. Di quelle che sfornano campioni e medaglie d'oro: Cerioni, Trillini, Vezzali, De Francisca. In una logica di campanile, da fabrianesi lamentosi, potremmo tranquillamente invidiare...
18 gennaio 2013
Caso Best: modernità del conflitto e limiti dell'informazione
Sembra un destino quello di chiudere le fabbriche quando giunge l'inverno. Quasi che la stagione possa servire a rendere più duro e impegnativo il resistere dei lavoratori; come se il freddo e il grigiore fossero la prova metereologica e cromatica di una volontà collettiva che ha bisogno di essere...
17 gennaio 2013
Merloni che non vende e Best che non si salva
Operai in bilico sul futuro
Ieri la Lista Civica per Monti si è presentata ai marchigiani. Alla conferenza stampa hanno partecipato, ovviamente, Maria Paola Merloni e Valentina Vezzali, il ticket rosa che guiderà le truppe montiane alla Camera e al Senato. Entrambe molto sorridenti ma l'un contro...
16 gennaio 2013
La lezione della Best e il mutismo dei candidati
Stamattina ho intravisto gli operai del Comune presi col montaggio delle plance elettorali. Il che significa che stiamo entrando nel vivo della competizione politica per l'elezione del nuovo Parlamento. La campagna elettorale, almeno teoricamente, è uno dei pochi momenti brillanti e coinvolgenti: si...
15 gennaio 2013
La storia della Best in una sola storia
Enrico Morettini, operaio Best e sindacalista della Fiom
Per qualche giorno abbiamo tenuto il riflettore accesso su spezzoni ed esponenti della borghesia locale, affascinato dal moto politico e dalle traiettorie del potere. Una borghesia serena e appagata, ignara di crisi e disagi, che ha...
14 gennaio 2013
Un nuovo episodio nella grande saga del centro
Nel film Amadeus - vincitore di otto Oscar e dedicato alla vita tumultuosa di W.A.Mozart, magistralmente raccontata da un Antonio Salieri roso dall'invidia e dall'ammirazione - il grande genio musicale austriaco è ripreso più di una volta in totale solitudine al tavolo da biliardo. Con la musica che...
13 gennaio 2013
Lo scontro al centro che rimette in moto la politica

Un tempo il centro politico era un luogo immobile e tolemaico. E i fabrianesi lo sanno bene, visto che del centro hanno conosciuto una versione di lungo corso e di indubbio successo. Ma adesso qualcosa è cambiato. Anche nella nostra città. Non per una critica proveniente dall'esterno, dalla destra...
12 gennaio 2013
Ad oggi Casoli e Merloni i fabrianesi eletti

Nel pieno di questa continua altalena di candidature, per le elezioni politiche, forse è utile approfittare dello stacco del fine settimana per fotografare lo stato dell'arte e capire come sta evolvendo la situazione politica locale. Per prima cosa le certezze: Francesco Casoli è capolista al Senato...
11 gennaio 2013
Ottaviani candidato e l'OPA sull'Udc
E’ stato il blog di Radio Gold, circa un’ora fa, a dare la notizia: Marco Ottaviani si candida alla Camera dei Deputati, con la lista dell’UDC. Si tratta di uno sbocco politico che brucia di molto i tempi perché, nell'ambito del totonomine, si mormorava di un Ottaviani sulla rampa di lancio in paziente...
Quel che dovrebbe fare l'Asse delle Serre
In questi giorni di calda passione politica ed elettorale - anche locale - tiene giustamente banco il caso Best, un altro colpo all'economia del territorio. L'annuncio di circa 120 licenziamenti, successivo a scelte di delocalizzazione dell'azienda che hanno assunto spesso la fisionomia del...
Iscriviti a:
Post (Atom)