28 febbraio 2013

Gettoni e juke box

Ottaviani non ha avuto fortuna e ha pagato un dazio salato per la propria scelta di candidarsi con l'Udc. Una scelta misteriosa e criptica, quindi ottavianea, che sin dal primo istante è sembrata poco cartesiana e segnata da un elevato dosaggio di istintività e improvvisazione. Il partito di Casini,...
    

27 febbraio 2013

PD e 5 STELLE: il non detto di una seduzione in corso

L’azione seduttiva del PD nei confronti dei grillini è cominciata e si propaga ovunque, spingendosi fin nelle più remote contrade del Belpaese. Il tentativo incanta e incuriosisce in quanto integralmente politico, ossia mondato di ogni inutile orpello di coerenza e di decoro: sedurre per analogia,...
    

I decimali, il cataclisma e il gatto sui coglioni

La prima è stata la Repubblica dei Decimali, delle variazioni percentuali di voto misurate su tempi lunghi, lunghissimi, geologici. Quella che fu denominata l'onda lunga socialista portò il partito di Craxi appena al 14% e nel 1992 furono sufficienti pochi decimali in meno per costringere Bettino a...
    

26 febbraio 2013

Chi vince e chi perde Atene e Weimar

Ci sono almeno due modi diversi, ma complementari, per leggere il voto di queste elezioni politiche. Modalità che corrispondono a due classici punti di vista geometrici: in orizzontale e in verticale. Il punto di vista verticale ragiona sul voto ai partiti, analizzandoli al netto delle coalizioni...
    

25 febbraio 2013

L'inganno dei brogli e la grande paura

Ieri sera, su giornali on line e social network, circolava una storia divertente ed emblematica di quanto sia sottile la linea che separa il visionario dal gaglioffo, specie quando ci si immagina protagonisti nel compito supremo di cambiare il mondo e le sue sorti. Un candidato allarmatissimo...
    

23 febbraio 2013

Spirito diVoto e luoghi comuni

Théodore Géricault La zattera della Medusa Alla fine siamo giunti al dunque. Domani e lunedì si vota. E così sia. In poche settimane siamo scivolati dalle abitudini del bipolarismo politico - coi suoi giochi stanchi, le sue regole vetuste e le sue indifendibili miserie - al bipolarismo morale,...
    

22 febbraio 2013

Intervista elettorale ai candidati 5 Stelle

I candidati fabrianesi del Movimento 5 Stelle Oggi pubblichiamo l'intervista "corale" ai candidati del Movimento 5 Stelle. Si tratta di una scelta necessaria perché i fabrianesi candidati nella lista di Beppe Grillo sono tre alla Camera dei Deputati (Patrizia Terzoni, Gabriele Santarelli...
    

20 febbraio 2013

Intervista elettorale a Marco Ottaviani

Pubblichiamo oggi l'intervista a Marco Ottaviani, consigliere comunale del Polo 3.0 e candidato alla Camera dei Deputati nella lista dell'UDC. Domanda d’obbligo. Il Papa dà le dimissioni anche contro la Curia romana. Tu sei ritenuto un cattolico razionalista con tinte curiali. A tuo avviso...
    

19 febbraio 2013

Intervista elettorale a Francesco Casoli

Il senatore Casoli, candidato al Senato per il Pdl, ha confermato la sua disponibilità a rispondere a una serie di domande, in vista delle elezioni politiche di domenica prossima. Oltre alle risposte ha fornito ai lettori del blog anche materiali di approfondimento sulle cose fatte che troverete...
    

18 febbraio 2013

La Cena di Genga e la scissione di fatto nel PD

"Come una freccia dall'arco scocca vola veloce di bocca in bocca". Così cantava De Andrè raccontando la nomea di Bocca di Rosa e il rapido propagarsi delle dicerie sul suo conto. Lo stesso destino della Cena di Genga, promossa sabato sera da Scelta Civica per Monti e da Maria Paola Merloni. Una...
    

17 febbraio 2013

La lezione politica delle mamme e delle mense

 Tratto dal film Novecento  Si dice non ci sia niente di più pericoloso di una mamma incazzata. E niente di più letale di sessanta mamme in assemblea che trattano, coi politici le condizioni di pagamento della mensa dei propri figli. Sagramola non sapeva in che guaio si stava cacciando perchè,...
    

16 febbraio 2013

Spacca e il mistero non misterioso della busta anconetana

di Fabrizio Mosc Quando i bambini della scuola primaria si cimentano con le prime moltiplicazioni complicate - operazioni di vera e propria dannazione infantile - lo sforzo matematico viene compensato con uno strumento non perfetto ma mediamente salvifico: la prova del nove, un piccolo...
    

14 febbraio 2013

La rivolta delle mamme e lo scandalo delle mense

Gli artefici dello scandalo mense (di Fabrizio Moscè) Sagramola e Tini sono due furbacchioni matricolati, un Gatto e una Volpe d'antico pelo e di solida tradizione democristiana. E quando scaltrezza, intelligenza e prassi sacrestana convergono in un'unica persona è buona cosa tutelarsi camminando...