31 ottobre 2012

Dell'acqua, del vino e della Multiservizi: prime considerazioni

Aveva ragione Charles Baudelaire nel dire che chi beve acqua ha qualcosa da nascondere. E credo che saremmo tutti d'accordo nel privatizzare l'acqua se in cambio ci garantissero fontane pubbliche irrorate di rosso o di spumeggianti bolle della Valdobbiadene. Purtroppo però il Paese di Bengodi...
    

30 ottobre 2012

Pino Pariano che s'incazza e ti spiazza

 Pino Pariano nella rappresentazione di Fabrizio Moscè  Il Presidente del Consiglio Comunale Pariano ha cominciato a tirare sassi in piccionaia. La politica ha le sue rese dei conti, i suoi dinamismi legati alla memoria dei torti, le sue regole d'onore che prima o poi preludono ad azioni conseguenti....
    

29 ottobre 2012

FaVrià e le primarie inesistenti

Il Pd di Fabriano è un aggregato di individualità, tenute assieme dalla efficace colla del potere. Nell'ultimo lustro, a parte qualche stentata discussione pubblica sui nomi dei candidati a Sindaco, i democratici non hanno brillato per lo spessore dell'analisi politica e e per la vivacità della dialettica...
    

28 ottobre 2012

Una pallottola spuntata a FaVritown

Le avventure di Nick Carter chiudevano Super Gulp, l'unico spazio dedicato ai bambini nella settimana televisiva di fine anni settanta. E Nick Carter giungeva al  the end con una storica frase: "Tutto è bene quel che finisce bene! E l'ultimo chiuda la porta". La pallottola recapitata...
    

26 ottobre 2012

La Indesit in rosa e i salami di Santino

Insaccato in budello gentile anche detto culare Quando alle grandi calure estive subentrano i primi acquazzoni la terra emana un inconfondibile odore e si riempie di lumache e vermi inumiditi. Con la crisi economica il fenomeno si replica, con la differenza che alle lumache subentrano...
    

24 ottobre 2012

Orzowei tra sicurezza e partecipazione

Ogni giorno che passa l'assessore Paglialunga mi ricorda sempre di sempre di più Orzowei, l'eroe della nostra infanzia televisiva. Un ragazzo cresciuto in Africa con una tribù di etnia Swazi, che si trova a vivere emarginato a causa della sua pelle bianca e, alla fine, viene adottato da una tribù di Boscimani dove riesce a diventare un guerriero. Il povero Orzowei ce la sta mettendo tutta per non...
    

Bonafoni e il make up della Pinacoteca

Un paio di mesi fa scrissi un post sul destino di FaVriano, sostenendo che chi nasce tondo non può morire quadrato. In quel breve testo espressi un giudizio secco e anche un po' volgare sulla Pinacoteca di Fabriano. Un affondo di cui fui giustamente rimproverato da un lettore anonimo che, con...
    

23 ottobre 2012

Accordo di Programma: il buio oltre la siepe

La polemica tra grandi industrie fabrianesi e Consiglio Comunale, a seguito della defezione delle aziende dal consesso di sabato mattina, ha fatto passare sottotraccia la firma dell'Accordo di Programma, che ha visto protagonisti il Ministro dello Sviluppo Economico Passera e i governatori...
    

22 ottobre 2012

FaVriano tra parricidio e fratricidio

Il Consiglio Comunale di sabato e lo scivolone mediatico di Confindustria Ancona di ieri rischiano di offrire, al giudizio dei cittadini, una vista eccessivamente semplificata sullo stato dei rapporti tra politica e impresa nel nostro territorio. Infatti, non è in corso alcun processo di bolscevizzazione della giunta Sagramola e nessuna trasformazione di Confindustria Ancona in organizzazione radicale...
    

21 ottobre 2012

Confindustria, il gatto e il pesce

L'ordine del giorno unitario votato dal Consiglio Comunale di ieri e la netta rivendicazione di autonomia della politica fabrianese dal sistema delle imprese, incarnata dalle parole del Sindaco Sagramola, non è piaciuta per niente a Confindustria Ancona. E puntualmente stamattina, sulla pagina di...
    

20 ottobre 2012

Sindaco e Consiglio alla Prova del Cuoco

Immagine di Fabrizio Moscè Un Consiglio Comunale maledettamente difficile quello di stamattina. Le grandi imprese locali, invitate a parlare di futuro, hanno disertato in massa, come Sette Sorelle invitate a un ballo ricchissimo di zucche ma avaro di principi e cavalli bianchi. Sette seggiole...
    

19 ottobre 2012

Di un'impresa de FaVrià e del suo salvataggio

Scrivo queste righe mentre mi galleggia dentro un'insorgente acidità, dovuta allo sgarbo delle multinazionali fabrianesi che hanno rifiutato l'invito a discutere di futuro nel Consiglio Comunale di domani di cui diserteranno forse unanimemente i lavori. Insomma, carta, penna e calamaio stavolta...
    

Fois Gras "FaVrià": il declino d'un DOP

Domani in Consiglio Comunale, con ogni probabilità, non ci sarà anima viva a rappresentare le principali imprese del territorio. Perché il nuovo capitalismo cognitivo è nomade e il capitale itinerante. E anche se sei cresciuto dimensionalmente tra questi quattro cantoni, non puoi esimerti...
    

18 ottobre 2012

Sidonia, Godot e la Fondazione

Sui quotidiani di oggi viene adombrata la possibilità che possa esserci anche Sonia Ruggeri tra i papabili per la presidenza della Fondazione Carifac. Un asso nella manica spuntato a seguito del dibattito sui costi di funzionamento della Fondazione, che ha visto protagonisti di una gustosa polemica...
    

17 ottobre 2012

Imprese in fuga: i rischi del Consiglio aperto

Sabato prossimo, alle 9 di mattina, l'Oratorio della Carità ospiterà l'ormai famigerato Consiglio Comunale aperto con i vertici delle principali aziende che operano sul territorio faVrianese. Sono stati invitati i sette principali gruppi industriali che generano, cumulativamente, la...
    

15 ottobre 2012

Le forbici e il paracadutista

Felix Baumgartner ci ha fatto vivere una grande emozione col suo lancio da 39.000 metri. Un'emozione a cui ogni vertiginoso degno di questo nome - a partire dal sottoscritto - ha partecipato con una sorta di inevitabile palpito aggiuntivo. Lanciarsi da quell'altezza è come arrivare da un altro pianeta...
    

14 ottobre 2012

Homo Papirus Belvederensis: storia di un miracolo genetico

Ieri a Piero Angela è stato consegnato il Premio Città di Fabriano. Pronunciando qualche parola di ringraziamento il grande divulgatore ha colto al balzo la palla della pessima situazione locale per annunciare che sta mettendo a punto un programma sulla crisi economica. I giornali che,...
    

13 ottobre 2012

L'ombra dei nani e i reperti di Tuficum

C'è un vecchio proverbio cinese che mi piace molto riportare perchè racconta, con sintesi e saggezza, come il protagonismo dei potenti, nei momenti di vero declino, restituisca spesso l'impressione di una loro imprevista autorevolezza: "quando il sole è al tramonto l'ombra dei nani si allunga"....
    

12 ottobre 2012

Fiordaliso tra i barbatrucchi di Giancarlone

Dal 2008 gli organi rappresentativi ed esecutivi della Comunità Montana sono decaduti. Ne fa le veci, in funzione di Commissario Straordinario, quello che una volta era il Presidente dell'Ente, coadiuvato da due assessori e un Consiglio, composto dai Sindaci dei comuni che ricadono nel territorio...
    

11 ottobre 2012

Fiamme Gialle in Regione

Non faccio parte, per cultura e tradizione, di quanti di fronte alla febbre alta si scagliano contro il termometro, ritenendolo il vero responsabile della malattia. Per le stesse ragioni non mi verrebbe mai pensato di condannare l'antipolitica che esprime nient'altro che la reazione popolare alle...
    

10 ottobre 2012

Il cane, il maiale e la lince

L'esperienza insegna che la politica è una scienza triste, fondata sul primato dei sensi. Chi fa politica ha bisogno di olfatto canino e di gusto e palato suino. Chi la politica, invece, la osserva dall'esterno può affidarsi tranquillamente alle virtù della vista, che serve ad accorgersi...
    

9 ottobre 2012

L'allegro stupro dei nostri monumenti

Come si dice retoricamente il diavolo si annida e prospera allegro nei dettagli. E oggi alle 14.45 ho beccato un interessantissimo dettaglio che racconta meglio di mille narrazioni articolate e dotte l’incuria, il disprezzo e la vocazione al decrepito e al deforme che caratterizza il declino di...