30 giugno 2012

Giugno 1914: Fabriano e la "Repubblica dei Polli"

In questa calda giornata di giugno mi piace proporre un'altra storia di giugno. Di quasi cento anni fa. Una storia di Fabriano, dell'"altra Fabriano", quella con meno benessere e più passioni. E' una storia della nostra gente che merita il diritto al ricordo e un po' di sano vizio della memoria. Se è vero che il futuro ha radici antiche, queste meritano tutto il nostro rispetto e anche un piccolo comizio...
    

29 giugno 2012

La leggenda del Santo Manutentore

Claudio Biondi è un pezzo da novanta della grande archeologia fabrianese, ma il sole non tramonta mai sulla sua rinomata chioma moganata. Tutanklaudion lo conosco da quando ero bambino e abitavo a Via Mercantini, nella casa a fianco a quella del mitico Alessandro Mercia che Biondi era solito frequentare...
    

28 giugno 2012

Se nasce il Comitato di Salute Pubblica...

La diagnosi del Prof. Gian Luca Gregori, Preside della Facoltà di Economia dell’Università di Ancona, fa tremare i polsi, ma la conoscevamo tutti piuttosto bene: Fabriano è una città di anziani, con i giovani  e gli stranieri senza lavoro e senza prospettive e con rischi concreti di alcolismo, consumo di droghe, incremento degli stati depressivi e della criminalità. Unica possibilità salvare...
    

27 giugno 2012

I tre segni velenosi di El Raton

Uno spettro si aggira sul Ponte dell'Aera. Lo spettro di El Raton. Liberato, non per scelta ma per obbligo di legge, dalla prigione del terzo mandato, vaga ormai a piede libero meditando la replica di antichi sortilegi. Gli stolti, abbarbicati alla memoria breve del presente, ne ridimensionano il potenziale nefasto descrivendolo, come al solito, loquace ma attrottolato su se stesso....
    

26 giugno 2012

No Tini? No Party! Seconda puntata.

Immagine sito Asur 1 giugno 2012 Immagine sito Asur 26 giugno Stasera sono allegro e pizzuto. Per questo voglio giocare con i lettori alla Settimana Enigmistica, rifacendomi a una rubrica storica di quel giornalino per menti intuitive: "Trova le differenze". Vi propongo due immagini, che potrete...
    

Alianello e la clava fiscale sulla monnezza

Wilma dammi la clava! Si potrebbero commentare così le dichiarazioni di questa mattina di Claudio Alianello ai giornali locali. Argomento: la monnezza. A chi fa l'assessore si deve dare un tempo minimo di insediamento. Per guardare le carte, conoscere i dati, farsi un'idea delle strozzature organizzative e dei colli di bottiglia operativi. Poi, dopo aver delineato una ricognizione esauriente si parla...
    

25 giugno 2012

Un'Area Vasta che Spacca!

Se cliccate su questo link troverete un'interessante intervista al Governatore delle Marche (Intervista a Spacca) a proposito della sede amministrativa dell'Area Vasta, che è stata oggetto di uno scontro furibondo tra Fabriano e Jesi, arricchito tra l'altro dagli interventi poco diplomatici dei sindaci Sagramola e Bacci. Spacca si propone come mediatore non neutrale nella contesa tra i due principali...
    

24 giugno 2012

Prima che Galli canti...

All'interno della Giunta Sagramola a Giuseppe Galli dell'Udc è stata attribuita la delega più bollente, quella al Lavoro. Un impegno gravoso, non c'è che dire. Forse la posizione più delicata di questa stagione amministrativa. Galli non lo conosco personalmente e nemmeno politicamente. Mi sono fatto un'idea molto generica di lui cercando di coglierne alcuni tratti fisici, che ritengo una...
    

22 giugno 2012

Il Video decesso di Fabriano: 5 minuti di dolore

Questo è un servizio su Fabriano apparso su La 7, nel programma L’Aria che Tira. Sono cinque minuti di desolazione, con testimonianze sulla realtà economica locale che sembrano arrivare da qualche cittadina meridionale, abbandonata da Dio e dagli uomini, invece che da una realtà del Centro Italia diventata povera di colpo e senza averne piena consapevolezza. Si ha la sensazione che vivendo qui abbiamo...
    

Tagli, ritagli e frattaglie

Le mode linguistiche sono diventate come gli abiti e le scarpe. Vanno e vengono ma quando s’impongono sulla scena bisogna adattarsi e plaudire. Adesso è il tempo della spending review. Ossia della revisione della spesa. Ma detta in italiano sembra una cosa da buon padre di famiglia, mentre adesso c'è un grande bisogno di nobilitare le cagate, già a partire dalla denominazione. Revisione della spesa,...
    

21 giugno 2012

Grillini! Giù dalle brande cazzo!

Durante la campagna elettorale, forse per la mia predisposizione al sostegno di cause massimaliste, sono stato accusato di simpatie per il Movimento Cinque Stelle. In effetti non mi sono accodato alla carovana degli sputtanatori e questo, magari, è stato ritenuto un indizio sufficiente per formulare l’accusa di fiancheggiamento. In realtà simpatie e antipatie sono sempre condizionate dal dinamismo...
    

20 giugno 2012

Politici al Satyagraha per la causa dei Caramba!

Carte in tavola. Fabriano è tra i primi dieci comuni italiani per estensione del territorio, ha tassi di disoccupazione da provincia meridionale, un’immigrazione su cui nessuno ha ragionato e un incremento di microcriminalità fortemente connesso al crescente disagio economico e sociale del territorio. Ma, in questo quadro, il probabile declassamento della Compagnia dei Carabinieri a Tenenza non sembra...
    

19 giugno 2012

Intervista sul metalmezzadro: "tanto ce pensa el padrò, ce pensa Merlò!"

Considerati i molti lettori che si sono soffermati sul mio intervento relativo agli effetti prodotti dalla permanenza e prevalenza del metalmezzadro, credo sia utile continuare ad approfondire la materia. In proposito ho scambiato quattro chiacchiere con Stefano Gatti, amico di lunga data e storico fabrianese, che nelle sue pubblicazioni ha sempre cercato, in totale solitudine, di raccontare "l’altra...
    

17 giugno 2012

Meditate berluschini, meditate!

La guerra in corso nel Pdl di Fabriano, tra la componente maggioritaria che fa riferimento al Segretario Giampaolo Ballelli e quella di minoranza raccolta intorno a Silvano D'Innocenzo, si protrae ormai da circa cinque anni e rientra nella casistica dei conflitti permanenti a intensità variabile. Con momenti di acredine acuta, fasi di latenza e picchi improvvisi di incontenibile effervescenza....
    

15 giugno 2012

Fabriano e Full Monty

Stamattina ho fatto un salto in piazza a vedere i lavoratori della Indesit. Così, giusto per respirare un po' di conflitto sociale, quanto meno dal punto di vista della scenografia e del colpo d'occhio. Non siamo abituati alle manifestazioni, ai tamburi, ai fumogeni, alle uova tirate contro le palazzine lucenti delle aziende e ai panini con la frittata consumati dopo una notte di viaggio in...
    

Giancarlone il Carbonaro, leghista per caso

Ieri mattina sul Resto del Carlino è apparsa un’intervista di Alessandro Di Marco al Sindaco Sagramola. Intervista sulla sicurezza, a seguito dei recenti colpi messi a segno da bande di ladri in alcune abitazioni della nostra città. Nel leggerla, tra una strabuzzata d’occhi e l’altra, non ho potuto fare a meno di pensare a un episodio spassosissimo del Marchese del Grillo: il risveglio di Gasparino...
    

14 giugno 2012

Paglialunga, Romagnoli e La Disfida di Burletta

Il bello dei social network come Facebook - Twitter lo bypasso perchè mi sa una roba più da fighetti - è che sono diventati pure una gustosa arena di battibecchi politici. Con il vantaggio che non c'è più bisogno di attendere, il giorno dopo, la versione edulcorata proposta dai quotidiani locali che, solo di tanto in tanto, si accorgono di quel che accade in rete. Ultimamente si posta e si controposta...
    

13 giugno 2012

Tendenza Pariano

Assieme al Sandokan di Salgari considero "I Ragazzi della Via Paal", dello scrittore ungherese Molnar, il grande libro della mia infanzia. Si racconta di due bande di ragazzi che si fronteggiano in un quartiere di Budapest dove si mescolano orgoglio, onore, tradimento, bassezze e coraggio. I mille ingredienti della vita, maneggiati con l'immaginazione feroce e lo sguardo brufoloso degli adolescenti....
    

12 giugno 2012

Chi di metalmezzadro ferisce....

Dopo lungo silenzio, complici le elezioni che deformano la realtà delle cose, è ritornata in scena una questione operaia che la città ha sempre preferito collocare a lato di se stessa. Un ritorno in tre atti. Atto numero uno. Il sasso in piccionaia lo ha lanciato Claudia Mattioli, cassintegrata Ardo neoletta in Consiglio Comunale, presentando un ordine del giorno poi approvato all’unanimità dal civico...
    

11 giugno 2012

Il potere dell'UDC e le pugnette formali dell'opposizione

Quando Sergio Solari, nei panni provvisori del Presidente Anziano, ha domandato al Consiglio Comunale se sussistevano eccezioni di merito sulla convalida degli eletti, ha chiesto la parola, a nome della minoranza, Marco Ottaviani. L’intervento è stato breve, essenziale e degno di nota. In pratica il leader del Fabriano 3.0 ha fatto presente che la minoranza avrebbe eccepito solo sull’attribuzione...
    

9 giugno 2012

Scene da un matrimonio

Eccoci, Ci siamo. Alle 16.10 salgo le scale di Palazzo Chiavelli accompagnato dai miei infanti, opportunamente ricattati a colpi di figurine e camaleonti in gomma. Mi si para innanzi una muraglia umana. Entrare nella sala del Consiglio è quasi impossibile. Mi faccio largo, sorridendo, in un pantano di maglie sudate, di aliti che evidenziano digestioni avanzate, di facce di cittadini scettici ma partecipi....
    

8 giugno 2012

Domani ore 16: il Ballo delle Debuttanti

Domani tutti al Ballo delle Debuttanti. Appuntamento a Palazzo Chiavelli alle ore 16. Per le signore è consigliato abito scuro elegante, cappello e tacco 12. Per i signori quanto meno giacca e cravatta stile cerimonia. La democrazia ha le sue regole formali, i suoi simboli e la sua solennità. Anche quella smunta dei campanili e dei municipi. Cominciano cinque anni di governo della città e la prima...
    

6 giugno 2012

Se Atene piange Sparta non ride

E’ cominciata la guerra dei ricorsi: sull’attribuzione dei seggi e sulle ineleggibilità. Quello di ricorrere alla magistratura amministrativa e a quella ordinaria è una possibilità fondamentale offerta dallo stato di diritto. Ma chi ha frequentato scuole politiche serie sa che la politica non può essere surrogata dalle toghe. Quando ero ragazzo e frequentavo il Partito Comunista – scuola serissima...
    

5 giugno 2012

Un post formato video per i diecimila accessi al blog

Per festeggiare i diecimila accessi al mio blog mi permetto di pubblicare un post in formato video, realizzato con Daniele Gattucci, dove parlo di me, del blog, di Sagramola, di Urbani, di Urbamola, del Cinque Stelle eccetera eccetera eccetera....e chiedo venia per la gran faccia da cazzo del fermo immagine che vedete! :...
    

L'Azione Cattolica al potere e la sinistra a casa

Dante Alighieri ha scritto la Divina Commedia in terzine a rima incatenata. E anche Sagramola, perso anche lui in una sua selva oscura, non è stato da meno. C’è infatti una metrica precisa nel modo in cui ha definito le deleghe ai suoi assessori, un ritorno al divide et impera, un neodantismo fondato sulla rima sovrapposta. Gli assessori infatti rimano male tra di loro e si armonizzeranno peggio...
    

4 giugno 2012

Le mille mille rughe blu della Giunta Sagramola

Penso che manco l’elezione di un Papa eretico e sgradito al Conclave sarebbe durata quanto il parto degli assessori della Giunta Sagramola. Due settimane piene per ufficializzare quel che si sapeva appena concluso il conteggio delle preferenze il 7 di maggio. La scelta annunciata era tra sette nomi più una donna esterna. Nell’ordine: Alianello, Pariano e Balducci per il Pd, Paglialunga per l’IDV,...