31 marzo 2013

La via delle larghe intese in Giunta

Quella di oggi è una Pasqua senza resurrezione sociale per il nostro territorio. La vertenza Best si è chiusa senza prospettive di lavoro, monetizzando l'esodo volontario dei lavoratori e mercificando il futuro. La cassa integrazione in Indesit, e gli scontri all'interno proprietà, evocano...
    

30 marzo 2013

Il Ponte dell'Aera e il maiale in abito da sera

Sullo scoperchiamento del Giano ho scritto meno di quel che avrei voluto, perchè come tutte le questioni ad alto contenuto simbolico anche questa si è riempita di politica, di strumentalizzazioni e di convenienze. Corollari naturali, pulsioni comprensibili e legittime ma che diradano il consenso,...
    

29 marzo 2013

Il taglio dei costi e la gara a chi ce l'ha più lungo

Secondo un'antica tradizione pare siano stati molti i ragazzini che, in lode e gloria di un cameratismo alquanto demenziale e latino, hanno partecipato ai cosiddetti ludi genitali, concorsi a metà tra antropologia e folklore e dedicati, a seconda dei gusti, alla lunghezza del pene, al...
    

28 marzo 2013

Potere consolare in Indesit?

Qualche giorno fa, dopo la notizia sulla cassa integrazione fino ad agosto per circa mille dipendenti Indesit, è è circolata la voce che i manager della multinazionale fabrianese si sarebbero ridotti del 10% la retribuzione, così giusto per dare un segnale di condivisione e compartecipazione ai sacrifici...
    

27 marzo 2013

L'insalubre sindrome di Pecoraro

Anni fa, quando imperava seppure a stento il rigoglioso Ulivo prodiano, uno dei mattatori di quella stagione un po' naif si chiamava Alfonso Pecoraro Scanio. Era il capo assoluto dei Verdi, un monarca ecologista che fu uno dei sicuri artefici del declino di quella forza politica che per prima aveva...
    

26 marzo 2013

Gli ausiliari del traffico e le multe low cost

Dopo l'americanismo compassionevole dei supermercati last minute per i poveri è giunta l'ora delle multe low cost per gli automobilisti indisciplinati. A dimostrazione che ogni volta che si vuole importunare il cittadino è meglio che gli si indori la pillola ricorrendo al tic anglofono, perché un...
    

25 marzo 2013

Il mesto declino dei sauri bellucciani

Stamattina, in un bar del centro, ho casualmente incontrato Roberto Bellucci, il vecchio democristiano su cui non tramonta mai il sole. Era seduto al tavolo, con davanti un anacronistico bicchiere di caffelatte e stampata in viso una posa serpeggiante da vegliardo siculo, ancora attento...
    

24 marzo 2013

Le lacrime senza autocritica dei commercianti

Stamattina, attraverso le pagine dei quotidiani locali, si è levato al cielo l'ennesimo grido di dolore di Graziello Scontobello, il Mauro Bartolozzi portavoce e portacroce delle mille piaghe dei commercianti. Il Presidente di Confcommercio ha molte ragioni per piangere lacrime amare, perchè...
    

23 marzo 2013

La Fondazione e la retorica delle donazioni

C'è una lunga trafila di donazioni all'Ospedale garantite dal buon cuore e dalla generosa borsa della Fondazione Carifac. Donazioni di macchinari all'avanguardia che hanno alimentato una radicatissima tradizione dell'istituto, quasi una prova solenne di continuità, capace di trascendere...
    

22 marzo 2013

Il Movimento tra Serenella Vodafone e Fra Galdino

Dopo le elezioni politiche di febbraio furono diversi e autorevoli i politici fabrianesi sedotti dalla minimizzazione e dalla voglia matta di ricordare che nulla era accaduto e nulla sarebbe cambiato rispetto ai bei tempi delle porzioni certe e delle portate garantite. A loro parere il...
    

21 marzo 2013

Tra supermercati dei poveri e orti urbani

Leggendo i giornali di questa mattina ho avuto la sensazione che si stiano gettando le basi per un vero e proprio esperimento sociale che coinvolge Fabriano: il socialismo in un solo paese. Non siamo allo stakanovismo, ai piani quinquennali e alla collettivizzazione forzata di staliniana memoria,...
    

20 marzo 2013

Saltellando di palo in frasca

Ieri sera - in notturna come si addice a un evento di primo piano - è andata in onda, via web tv, la prima puntata della fiction low cost intitolata Town Council, dove si raccontano intrighi, passioni, trame e magheggi di ventiquattro fabrianesi che trascorrono del tempo seduti in uno stanzone litigando...
    

19 marzo 2013

Carifac se n'è andata e non ritorna più

Fusione per incorporazione. E’ interamente racchiuso nel tecnicismo di questa procedura societaria il fine corsa della Carifac. La storica banca fabrianese cessa di essere un’entità autonoma, con una sua struttura e una sua catena di comando, e si acconcia a farsi marchio transitorio, effimero e destinato...
    

18 marzo 2013

La normalizzazione del 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle, come era prevedibile, ha cominciato a fare i conti con la complessità dell'azione parlamentare e con i mille bizantinismi della democrazia rappresentativa. La defezione di almeno dieci senatori rispetto agli ordini di scuderia, rappresenta un duro colpo all'immagine di un...
    

17 marzo 2013

Il Gallo Peppino molla tutto e se ne va da Rapa Nui

Il Sindaco emerito Sagramola prosegue nel suo indefesso lavoro di livellamento. Prosegue perchè questa è la sua polizza di assicurazione politica e l'unico modo presentabile di giungere a fine mandato: far sì che la sua giunta ricalchi sempre di più il profilo dei Maoi, i guardiani...
    

15 marzo 2013

Effetti post voto: cassa integrazione alla Indesit

Di cassa integrazione alla Indesit si era parlato, sommessamente e con molte cautele, durante la campagna elettorale per le recenti elezioni politiche. Poi le voci che davano per certo il ricorso, seppur temporaneo e delimitato, agli ammortizzatori sociali da parte del colosso fabrianese del...
    

14 marzo 2013

L'elezione perfetta

Negli ultimi anni la Chiesa Cattolica ha vissuto nella modernità come un corpo estraneo e declinante. E non erano pochi quelli che ne auspicavano, quasi con un senso di liberazione, la dissoluzione finale, senza pensare che il tramonto del cattolicesimo avrebbe consumato definitivamente anche il ruolo...
    

13 marzo 2013

Il bello e il brutto del centro storico

Nell'intervista rilasciata l'altro giorno a questo blog, Giampaolo Ballelli ha rilanciato con vigore prospettico e disciplina ideale il bisogno di una politica che sappia conservare la bellezza dove essa resiste al gretto sfregio delle amministrazioni, recuperandola laddove è preda di sufficienza...
    

12 marzo 2013

Le istituzioni sospese tra puritani e suburra

In un commento lasciato ieri pomeriggio al post su Ambramola, Marco Ottaviani ha messo nero su bianco un'agghiacciante diagnosi personale sulla moralità politica dei consiglieri comunali fabrianesi. Suddividendoli in categorie e indicando anche una percentuale di incidenza relativa a ciascun raggruppamento:...
    

11 marzo 2013

Ambramola e i Boncompagni suggeritori

Nei primi anni novanta, sui canali Fininvest, andò in onda un programma di intrattenimento quotidiano di grandissimo successo - "Non è la Rai" -, frutto della indiscussa genialità televisiva di Gianni Boncompagni. Personaggio chiave della trasmissione era una ragazzina, Ambra Angiolini, che...
    

10 marzo 2013

Il finanziamento ai partiti e l'inganno dei virtuosi

Ieri ci si è messo pure Renzi, il brufoloso rottamatore democratico, a perorare la causa dell'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Lo ha fatto chiedendo di aggiungere questo petalo di demagogia agli otto punti della piattaforma pentastellata stilata da Bersani. Si tratta...
    

9 marzo 2013

Ballelli si dimette: un passo indietro per conservare

All’inizio erano soltanto voci non confermate. E allora ho chiesto lumi direttamente all'interessato, Giampaolo Ballelli, segretario del Pdl, che in questa intervista annuncia le sue dimissioni e la richiesta di un azzeramento generale del gruppo dirigente regionale e provinciale del Popolo delle...