Marco Ottaviani si è dimesso da consigliere comunale a
seguito della nomina a consigliere di amministrazione della Fondazione Carifac.
Si tratta di una notizia che aleggiava da tempo e di una ipotesi che, col
passare delle settimane, era diventata via via più corposa. Ma nonostante gli
annunci...
31 maggio 2013
30 maggio 2013
Tra cerchi, girelle e Ali-anelli
La rotatoria neolitica di Stonehenge
Ci sono cantanti ricordati per una sola canzone e attori che, senza volerlo, restano imprigionati in un unico personaggio: interpretano un ruolo e lentamente ci rimangono impigliati dentro. E quello che all'inizio sembra un colpo di fortuna e una scia...
29 maggio 2013
Rischio Giano nella Vallata della Creatività
Esondazioni....
Stamattina sul presto un amico
che ben conosce la politica fabrianese, le sue priorità e suoi cinismi, mi ha inviato
un messaggio, tra l’ironico e il rassegnato, sul rischio di esondazione del
Giano, che campeggia stamattina sui quotidiani locali; un messaggio accompagnato
da una...
28 maggio 2013
I 5 Sberle tra il sonno di Rosaspina e lo specchio di Narciso
Ci sono diversi studi scientifici che, con dovizia di particolari e ricchezza di aneddoti, raccontano cosa accade alle persone quando sbancano alla lotteria: colletti bianchi che si illudono di avere dentro, da sempre, il sacro fuoco d'impresa e vanno incontro alla bancarotta; antichi...
25 maggio 2013
Le pagelle della settimana cittadina
Gianmario Spacca voto 0
La Corte Costituzionale boccia la legge regionale relativa alle centrali a biogas. Un sonoro boccatone che sancisce un declino di approccio e di visione prima che politico. Giudizio critico: sfiduciato!!!
Roberto Crescentini voto 2
Risolve la crisi dell'azienda col solito...
24 maggio 2013
Qualche riflessione sulla democrazia e su Casa Pound
Per i primi di giugno, a Fabriano, è prevista una manifestazione di Casa Pound contro la crisi economica e sociale della nostra città. E già il solo evocare un evento pubblico organizzato da una formazione della destra radicale ha suscitato dissensi, inviti al boicottaggio e posizione indignate,...
23 maggio 2013
La Cotton Club e la fine di una cultura produttiva

Alla fine è stata aperta la
procedura per la mobilità per tutti i dipendenti della Cotton Club a cui, da
qualche mese, non viene più versato lo stipendio. Una scelta probabilmente
dettata dal timore di un fallimento dell’azienda che, nonostante il trattamento
prioritario riconosciuto ai lavoratori...
22 maggio 2013
Sagramola is blowing in the wind
Nonostante l’impegno psicologico
che ci metto - e il pressante invito che mi si rivolge a essere costruttivo, a
proporre soluzioni e a fare l’ufficiale di complemento dell’armata di governo locale -
mi rendo conto che a Fabriano è davvero impegnativo trovare una sola ragione
per annuire e concordare...
21 maggio 2013
Seppur controvoglia ci tocca tifare Quadrilatero
L'operazione Quadrilatero è nata sotto una cattiva
stella perché è stata concepita per svolgere una
funzione compensativa rispetto alla crisi del territorio e non di
supporto a un ciclo economico espansivo. Quando la grande opera viaria ha preso
forma e sostanza i buoi erano...
20 maggio 2013
A Campodiegoli gli girano le pale
Non mi sono mai addentrato nelle
questioni energetiche. Servono competenze alte e specialistiche che non si
trovano al mercato del sabato mattina e che consigliano prudenza quando si
prova ad affrontare la materia. Invece anche nella nostra città è diventato
quasi più facile incontrare un ingegnere...
19 maggio 2013
Le pagelle della settimana cittadina
Giorgio Saitta voto 2
Interviene sul'Area Vasta e sul ricorso al TAR contro l'acquisto dell'immobile nonostante l'amministrazione comunale non abbia alcun potere in materia. Forse sarà il caso che qualcuno ricordi all'ottimo Saitta che è assessore ai servizi sociali e che la sanità, da molti...
17 maggio 2013
Voci di premi a Palazzo Chiavelli
"Volano gli uccelli volano, nello spazio tra le nuvole....". Così cantava, tanti anni fa, Franco Battiato prima di cadere nella tentazione politica e di condividere il linguaggio blasfemo dell'invettiva. Dalle nostre parti invece volano gli stracci, planano i sussurri e fanno stormo voci che...
14 maggio 2013
Al cittadino non far sapere quanto è buona la Variante a Belvedere
Sul sito di Fabriano Storica l'amico Federico Uncini racconta, con dovizia di particolari, la vicenda del Castello di Belvedere, ricordandone la fondazione trecentesca, le dimensioni imponenti, la relazione con Fabriano, la distruzione ad opera delle truppe sforzesche e la ricostruzione...
13 maggio 2013
La casa chiusa in una città già andata a puttane
Per anni e anni gli abitanti di questa conca - racchiusa e isolata tra quattro cantoni - sono andati in giro per il mondo a raccontarsi come progenie eletta di mastri cartai, tutta manifattura e filigrana, e di fabbri capaci, dopo naturale evoluzione professionale, di...
12 maggio 2013
Salviamo l'affresco dall'indifferenza dei politici

G.Loreti "Crocefissione" (foto di F.Moscè)
Il post dell'altro ieri con la traduzione in vernacolo favrianese delle posizioni del Partito Democratico sul recupero del Centro Storico è stato molto apprezzato dai lettori del blog, che ringrazio calorosamente. In realtà quel testo nasce dalla...
11 maggio 2013
Le pagelle della settimana cittadina
Come avevo promesso, qualche settimana orsono, si parte con la pagella della settimana cittadina. Ogni sabato, a partire da oggi, proveremo a dare il voto alle azioni pubbliche dei nostri concittadini, ovviamente con un focus particolare dedicato alla politica che, da sempre, è l'attività che più...
10 maggio 2013
Caro Pd di Fabriano...parla come mangi!
Tanti anni fa sulle pagine di Cuore, settimanale di satira politica e di resistenza umana, campeggiava, assai seguita, una originale rubrica intitolata "Parla come mangi". Il contenuto era straordinariamente efficace: veniva pubblicato un testo, generalmente di natura politica e a bassissimo livello...
9 maggio 2013
Ballarò val bene una messa...in scena
Sabato scorso, circa a ora di
pranzo, ho ricevuto da un amico un messaggio privato sulla posta interna di
Facebook dove venivo avvisato che una troupe di Ballarò sarebbe stata in città
il giorno successivo (domenica 5 maggio) per trattare due temi: il progetto di
tombatura del Giano e la realizzazione...
8 maggio 2013
L'insostenibile leggerezza dello scaricabarile
Fabriano ha conosciuto un potere pietroso ma anche capace di mimetizzarsi rendendosi tollerabile e, a volte, anche indulgente. Un potere che per strangolare non utilizzava corde e nodi da marinaio ma educatissimi e fumosi nastri di seta. E se nel tempo si è radicata, da parte di alcuni...
7 maggio 2013
Terzoni abiura dai 2.500 e dal pauperismo grillino
Bisogna dare atto all'onorevole Patrizia Terzoni di aver posto, forse per prima tra gli eletti del Movimento 5 Stelle, un problema concreto relativo ai mezzi materiali necessari per conciliare vita personale e mandato parlamentare. Pur con qualche remora, la deputata fabrianese...
Iscriviti a:
Post (Atom)