31 marzo 2014

Il racconto di una beffa: Fabriano e le Grotte di Frasassi

Il Carlino ha messo a segno un bel colpo giornalistico, rivelando l’intenzione del Comune di Fabriano di acquisire una quota di minoranza delle azioni del Consorzio delle Grotte di Frasassi. L’ottimismo della volontà e i suoi superficiali spunti spingerebbero al plauso l’osservatore disattento e...
    

30 marzo 2014

Se Maciste sgombera l'asilo occupato

  La primavera è luce e risveglio. E in una giornata come questa, di caldo e di sole, si fa davvero cattiva cosa a scrivere di Sagramola. Mi ero ripromesso di ignorare lui e i suoi adepti, di non trattare più la mediocrità in cui sguazzano, di lasciarli sfangare tra delibere farlocche ed evidentissimi...
    

29 marzo 2014

L'acqua del Giano e la grazia del movimento

Ho chiesto all'architetto Giampaolo Ballelli una riflessione sull'urbanistica fabrianese nel tempo del Giano scoperto. Ne è venuto fuori un delicato de profundis dell'urbanistica, un inno alla forza modellante dell'acqua e alla grazia del movimento. Da antologia (GPS) Il Servizio Geologico degli...
    

28 marzo 2014

27 marzo 2014

Giano: le prospettive di un fiume dimenticato

  Ho chiesto a Nico Bazzoli, fabrianese esperto di urbanistica e sociologia urbana, di scrivere un articolo/saggio sulle possibili prospettive di riqualificazione generate dallo scoperchiamento del Giano. Ve lo propongo integralmente (GPS) Il rapporto uomo-ambiente naturale si è da sempre...
    

26 marzo 2014

Un fiume di droga nella città creativa

  La notizia del concittadino salvato presso la stazione ferroviaria da una overdose di eroina ha destato, in città, allarme e preoccupazione. Quasi fossimo in presenza di un fenomeno inedito, di una devianza estranea allo spirito e alla natura dei fabrianesi. Purtroppo non è così e Fabriano...
    

25 marzo 2014

Il destino del Liceo Classico nella città dell'Unesco

Ricordiamo, a chi se ne fosse incautamente dimenticato, che a Fabriano - caso più unico che raro nel Belpaese - è stata riconosciuta la qualifica di città creativa dell'Unesco. Personalmente questa nomina mi è sempre sembrata una forzatura nominale, un'etichetta sul nulla, il tentativo nobilitato...