Non sappiamo con sicurezza perchè si estinsero i dinosauri, ma abbiamo buone ragioni per ritenere che i lucertoloni sagramoliani abbiano cessato di esistere stamattina, quando ebbri di energie arroganti, di supponenza al limite dell'abuso e di deflagranti appetiti antidemocratici, hanno irriso...
30 novembre 2013
Regalo di Natale

C'è un vecchio film di Pupi Avati, che solo a ripensarlo fa salire in bocca un senso di amaro, di assenzio che non si scioglie: Regalo di Natale. Una remota pellicola del 1986 che racconta, con tratto di poesia incantata e pessimista, di un gruppo di amici che, dopo anni, si ritrovano con qualche conto...
29 novembre 2013
La Giunta che scherza col fuoco
La grande storia è lastricata di rivolte fiscali, di insubordinazioni tributarie, di resistenza alle azioni prevaricatrici dello Stato onnivoro. Cosa mosse la Rivoluzione Francese se non l'obiezione diffusa del Terzo Stato alle iniquità della fiscalità regia garantita dal sistema degli intendenti...
28 novembre 2013
Ta ta ta ta ta...Tares
Il concetto di inerzia applicato al sistema delle decisioni pubbliche riassume la poca volontà di cambiare le cose, il fatalismo di chi potrebbe interrompere un processo ma si guarda bene dal farlo accampando scuse, il far sì che le cose accadano soltanto perchè il decisore ritiene inaccettabile...
27 novembre 2013
I figli della schifosa
Una visione distaccata e smaliziata delle questioni sociali ci ha totalmente immunizzati dalle benignate televisive, dal correttissimo paroliere sulla "Costituzione più bella del mondo" e dalla retorica insincera e posticcia sull'articolo 1, mai applicato in quanto inapplicabile ma sempre richiamato...
26 novembre 2013
Spacca e la voce dei poveri
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
...
25 novembre 2013
L'eloquenza d'una Piazza vuota

Questa foto l'ho scattata ieri. Non credo mi sia mai accaduto prima di attraversare il Corso di domenica pomeriggio, attorno alle ore 18, e di ritrovarlo completamente deserto. Certo, ieri era una brutta giornata d'autunno, rigida e piovosa, di quelle che suggeriscono e consigliano una prolungata...
24 novembre 2013
La pagella della settimana
Diego Mingarelli voto 8
Di
fronte alla platea grisagliata e istituzionale del cinquantenario della Fondazione
Merloni il Presidente provinciale delle piccole imprese di Confindustria è l’unico a
uscire dal politicamente corretto, criticando Stato e istituzioni per i quotidiani ostacoli...
23 novembre 2013
Il rifiuto di un'Indesit tra i rifiuti
La notizia è rimbalzata nei social network con tutta la sua prevedibile potenza virale, in un passaparola rapidissimo e irrefrenabile che ha assunto, nel giro di pochi minuti, la forma di una pandemia mediatica: un dossier dell'Espresso tira pesantemente in ballo la Indesit sulla questione...
22 novembre 2013
Dal gatto selvaggio al culo puzzò
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
Il complesso e delicato
ponteggio che era servito ai sindacati per edificare e sostenere un profilo puro e duro
nella...
20 novembre 2013
E Canossa subentrò alla Bastiglia

Marco Milani, comandante in capo in fase d'ascesa più che Schettino da far risalire a bordo come ironizzavano certi striscioni casertani, aveva due possibilità per investire la vittoria incautamente donatagli dal sindacato come la testa del Battista sul piatto di Salomè: gridare al vae victis,...
19 novembre 2013
Rottura Indesit: il cerino in mano e il tempo poco galantuomo
“E' saltata la trattativa per la Indesit al ministero dello Sviluppo economico, dove sindacati, azienda e istituzioni erano riuniti dalle 17.30 circa di ieri. Secondo quanto si apprende da fonti sindacali, la situazione è degenerata ed è stata aperta la procedura di mobilità per 1.425 lavoratori”....
18 novembre 2013
Tre diavoli e un brand: riflessioni liberali su una città in declino
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
Lorenzo Castellani è un giovane talento fabrianese che
invece di giocare...
Iscriviti a:
Post (Atom)