31 luglio 2013

La Casa di Riposo e le spartizioni in zona d'ombra

Oggi si riunisce il Consiglio Comunale che voterà per la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione della Casa di Riposo, recentemente trasformata in Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP). Tecnicamente, come riportato nella proposta di deliberazione che verrà presentata al consesso,...
    

29 luglio 2013

L'Indesit pentastellare che un po' riluce e un po' cannibalizza

Il Movimento 5 Stelle è l'unica forza parlamentare che si è fatta politicamente carico della questione Indesit. Organizzare una manifestazione con una ventina di deputati e senatori di sabato pomeriggio, radunando quattrocento persone e "costringendole" a sfilare in corteo, nel giorno più caldo...
    

28 luglio 2013

Le pagelle della settimana 21 - 28 luglio 2013

Giovanni Balducci voto 3 Gli uffici comunali dall’8 al 22 agosto saranno aperti solo di mattina mentre il 16 agosto ci sarà il fermo di tutti gli sportelli e di tutti gli uffici municipali, ma l’assessore al personale non ha nulla da eccepire sulla riduzione del servizio ai cittadini. Giudizio critico:...
    

Tutti crucchi pazzi d'amore per la città del fare

Nel mese di settembre del 2012 fummo tutti piacevolmente colpiti nell'apprendere che l'architetto svizzero Benedikt Loderer aveva donato alla Biblioteca Comunale un suo volume e i relativi materiali di riferimento, in lingua tedesca, dedicati al centro storico di Fabriano. Ci chiedemmo cosa...
    

26 luglio 2013

Il nostro Stephan Derrick

Mi capitava spesso di incontrare Paolo Bassani. Specie di mattina, quando lo vedevo passeggiare con la serenità di chi ha compiuto un dovere fino in fondo. Guardandolo mi veniva sempre da pensare se la quiescenza di un poliziotto fosse una sorgente di nuova vita o se invece non rappresentasse un...
    

25 luglio 2013

Quattro uomini e un coniglio

Ieri sera, all'incirca intorno alle 23 - ora pericolosamente tarda - ho ricevuto una telefonata da quattro concittadini non esattamente anonimi. Erano seduti a "piedi pari" intorno a una tavola imbandita e dal tono della voce mi è sembrato che fossero alquanto ebbri di gioia e contentezza...
    

24 luglio 2013

Gioca Jouer e le sottigliezze del Gov

Nel 1981 Claudio Cecchetto ebbe un enorme successo con una canzone tormentone che si intitolava Gioca Jouer. Il pezzo non era altro che una sequenza di parole, accompagnate da un refrain musicale e interpretate in forma di danza con movimenti stereotipati e stilizzati. Leggendo le dichiarazioni del Governatore GMS su Indesit si ha l'immediata sensazione di un motivetto da balera estiva,...
    

23 luglio 2013

IRI profumo d'intesa al tavolo del Bianco

Sono da poco filtrate le prime informazioni sull'esito del tavolo istituzionale tra Indesit, Governo e Regioni tenutosi oggi a Roma. Informazioni che è possibile riassumere in alcune indicazioni fondamentali: l'azienda conferma il contenuto del Piano - a partire dal numero di esuberi - ma auspica...
    

Il Municipio inutile nella crisi del territorio

In quest’ultimo mese è come se in città si fosse abbattuto uno tzunami. L’onda d’urto della vicenda Indesit ha travolto abitudini, forme di potere, famiglie dominanti, alleanze innaturali, meccanismi di privilegio e l’autopercezione di un antico, e rmai perduto, primato. In questo scenario di...
    

22 luglio 2013

E' il contratto in deroga la via d'uscita per Indesit

Sulla vertenza Indesit è sopraggiunta la canicola, la smobilitazione da anticiclone, il meriggiare pallido e assorto declamato dal grande poeta ligure. I sindacati hanno riattivato il gatto selvaggio nonostante appaia archiviato l’effetto sorpresa e si debba ricorrere a una fantasia che, lentamente,...
    

20 luglio 2013

Le pagelle della settimana

Marco Milani voto 3 Al tavolo del Ministero dichiara che Indesit è disponibile a rivedere il Piano e lo stesso giorno in Senato afferma che Indesit non è disponibile a rivedere il Piano. E non si capisce se è tattica, ripensamento o presa per il culo. Giudizio critico: volubile! Roberto Pellegrini...
    

18 luglio 2013

I nuovi Punti Cardinali in Tecnowind

Alla fine l'operazione ponte su Tecnowind si è stata completata con la cessione delle quote dei manager e dei dipendenti al nuovo acquirente Roberto Cardinali. Al di là dei dettagli societari e delle molte questioni da risolvere in relazione alle modalità di rilancio dell'azienda, un primo risultato...
    

17 luglio 2013

Lettera aperta a Spacca su Indesit

Ombre cinesi Gentile Governatore Spacca, chi Le scrive è tra quelli che non hanno mai sottovalutato le sue gesta e che, anzi, hanno scientificamente evitato di immaginare o supporre un suo declino politico. Anche nel momento più difficile della tentazione montiana e dell’aperitivo elettorale,...
    

Mutande in acciaio Inox per i lavoratori Indesit. Specie sul lato B.

E’ il giorno del pensiero unico sul caso Indesit. E’ il giorno dello spiraglio, dell’ottimismo ma prudente, del “forse ce la facciamo”, della possibile soluzione. Magari non proprio dietro l’angolo ma quasi. Ma questa è una città con la memoria corta, che ha archiviato e dimenticato rapidamente...
    

16 luglio 2013

Indesit: dal tavolo s'avanza la resa e il trappolone

Alla fine il tavolo Indesit non è saltato, ma rimandare nuovamente a un prossimo incontro è una mezza sconfitta perché si avanza paurosamente verso quel mese di agosto che, storicamente, non è tempo di negoziazioni controverse e delicate. E forse non è un caso il cauto minimalismo del Governatore...
    

La politica che prova a battere un colpo sul tavolo Indesit

La più importante vertenza operaia del dopoguerra italiano fu quella alla Fiat nel 1980, quando l'azienda annunciò quasi 14.500 licenziamenti. I cancelli delle fabbriche furono picchettati, in forme a volte anche violente, per più di trenta giorni e rimase nella storia il comizio di Enrico Berlinguer...
    

15 luglio 2013

E tra bisturi ed ascia fu Shining in Tecnowind

La vendita della Tecnowind, in poche settimane, ha cambiato radicalmente pelle e faccia: da operazione di salvataggio è diventata sceneggiato a puntate, giocato su un susseguirsi di colpi di scena e minuetti consumati alla spalle di alcune centinaia di lavoratori e di una comunità ormai costretta...
    

La città sospesa tra un lutto e un rutto

La questione Indesit ha radicalizzato i poli di una dialettica destinata a trascinarsi senza speranza di sintesi a breve termine: da un lato i molti che si cimentano col lutto, che non si capacitano di un sogno interrotto senza preavviso, che pur consapevoli del fine corsa mitizzano il passato di...
    

13 luglio 2013

La pagella della settimana

Angelo Tini voto 3 Mentre la città soffre e protesta per il lavoro il ragioniere di San Donato prosegue nel salasso e bastona i fabrianesi con la Tares, dimostrando di essere totalmente inadeguato a ricoprire il ruolo di assessore al Bilancio in tempo di crisi. Giudizio critico: imma…colato! Antonella...
    

La strana quiete dopo un'ordinata tempesta di slogan e fischietti

C'è qualcosa di leopardiano in queste ore che chiudono una giornata intensa e particolare, quasi la sensazione di un epilogo che aleggia sui consuntivi di oggi e si posa sui resoconti di chi già guarda con preoccupazione alle prossime ore. E' uno stato d'animo contagioso che si percepisce nitidamente...
    

12 luglio 2013

Lo sciopero che riesce è un dio delle piccole cose

"I lavoratori a terra, la Regione a cavallo e i Merloni in barca". E' quel che c'era scritto in uno striscione della Fiom, la frase che più e meglio delle altre sintetizza la piramide del potere che è entrata in gioco nella vertenza Indesit. Una piramide che è stata rovesciata dal grande corteo che,...
    

11 luglio 2013

Domani tutti metallurgici feriti nell'onore

Venerdì sarà sciopero generale in tutti gli stabilimenti Indesit. Una giornata di protesta sociale che troverà il suo culmine nella grande manifestazione che si terrà a Fabriano, quartier generale del gruppo. Fabriano fu già teatro di uno sciopero nazionale che ebbe tra i suoi protagonisti i lavoratori...
    

Il comunicato della Famiglia conclude una storia e giù il sipario

  C'era attesa per le parole della famiglia Merloni. Per qualcuno necessarie ad assegnare un responso definitivo sul futuro della Indesit, manco fossero i segni premonitori della Sibilla Cumana o le interiora d’animale degli antichi aruspici; per altri un appiglio su cui rifondare quell’etica...